
Camper e sogni sulla sabbia, aspettando il Biker Fest a Lignano Sabbiadoro
Maggio 7, 2025
Puglia in camper: il tacco che ti entra nel cuore
Maggio 9, 2025Viaggiare in Calabria in camper è molto più di una semplice vacanza. È un’immersione sensoriale in una terra che vibra di sole, accoglienza e contrasti. Ogni sosta si trasforma in un piccolo mondo da esplorare, ogni alba è una promessa mantenuta.
Quando si parte verso la Calabria in camper, il paesaggio cambia sotto gli occhi. Le strade si allungano tra colline bruciate dal sole, l’aria si fa densa di profumi. Ogni chilometro è un passo verso la libertà. Il camper diventa casa, rifugio, finestra sul mondo.
Calabria ionica: l’anima selvaggia
L’ingresso in Calabria regala subito emozioni forti. Il Parco del Pollino, maestoso e incontaminato, accoglie i camperisti tra boschi fitti e sentieri selvaggi. Le gole del Raganello invitano all’avventura, alla scoperta, alla connessione con la natura.

Sibari, Corigliano e Rossano sono tappe ideali per una sosta in riva al mare. Le spiagge ioniche si distendono calme, il mare è limpido, tiepido, rassicurante. A Rossano, la visita al Museo della Liquirizia Amarelli è un tuffo nel sapore autentico del Sud.
Crotone e la costa dei Saraceni: storia e mare
Chi visita la Calabria in camper non può saltare Crotone. Il suo centro storico vibra di vita e memorie, mentre il Castello di Carlo V domina il porto con fierezza. A Capo Colonna, il Tempio di Hera Lacinia si erge solitario, immerso nella luce del Mediterraneo.

Le Castella è una delle icone della Calabria. La sua fortezza affacciata sul mare trasporta in un tempo mitico. Il camper può sostare a pochi passi da qui, e ogni alba sembra un quadro dipinto dal vento.
Valli Cupe: il cuore verde della Calabria
A Sersale comincia una delle avventure più sorprendenti da vivere in camper. Le Valli Cupe, con le loro gole profonde, cascate segrete e sentieri nascosti, sembrano uscite da un libro di fiabe. Il Canyon Valli Cupe, la Cascata Campanaro, le Gole del Crocchio: nomi che risuonano come promesse di meraviglia.
Catanzaro e il golfo di Squillace: tra archeologia e mare
Sul Golfo di Squillace si affacciano bellezza e storia. Il Parco Archeologico di Scolacium, tra ulivi antichi, racconta di epoche lontane. Le rovine sono immerse nel silenzio e nell’oro del tramonto. Per chi viaggia in camper, ci sono aree di sosta attrezzate a pochi minuti dal mare.
Viaggia con stile e comfort: ecco cosa non può mancare nel tuo camper!
A Soverato, le spiagge sabbiose accarezzano il Mar Ionio. Qui, le tartarughe Caretta caretta depongono le uova. Un piccolo miracolo naturale che emoziona e ricorda quanto la Calabria sia ancora viva e autentica.
Badolato: il borgo sospeso nel tempo
Badolato si arrampica sulla montagna come un ricamo di pietra. Camminare tra le sue vie in silenzio è un’esperienza intima. Le case antiche raccontano storie d’amore, emigrazione, ritorni. Chi arriva in camper trova accoglienza semplice, sincera, calda.
Riviera dei Gelsomini: profumi e colori
La Calabria in camper regala anche arte, spiritualità e bellezza pura. Stilo, con la sua Cattolica bizantina, emana un’energia antica. A Mammola, il Musaba stupisce con le sue installazioni immerse nel verde. Gerace è un susseguirsi di meraviglie architettoniche. Da qui, lo sguardo spazia fino al mare.
A Locri, l’antica Locri Epizefiri riemerge dalle pietre. Lì, tra colonne spezzate e anfiteatri, si respira la grandezza della Magna Grecia. Sostare in camper nei pressi del sito archeologico è come dormire in mezzo alla storia.
Reggio Calabria: tra cultura e bellezza
Arrivare a Reggio Calabria in camper è come raggiungere la fine del mondo conosciuto. Il Lungomare Falcomatà è definito il più bello d’Italia. Di fronte, l’Etna si staglia all’orizzonte. Il Museo Nazionale ospita i Bronzi di Riace: due sguardi che trafiggono il tempo.
Qui, ogni sosta in camper è carica di suggestioni. Tra passeggiate, gelati artigianali e serate tiepide, ci si sente parte di qualcosa di eterno.
Costa degli Dei: paradiso terrestre
La Costa degli Dei è il cuore pulsante di ogni viaggio in Calabria in camper. Da Nicotera a Capo Vaticano, passando per Tropea e Pizzo, le spiagge della Calabria si mostrano in tutta la loro maestosità. Acque cristalline, scogliere bianche, sabbie morbide.
Tropea incanta con il suo centro storico arroccato sul mare. Qui, il camper può trovare posto vicino alla costa, con il rumore delle onde come sottofondo. A Pizzo, il tartufo gelato è una tappa obbligata, da gustare davanti al castello.
Tirreno calabrese: tra arte, natura e scoperte
Risalendo verso nord, il Tirreno calabrese offre altre meraviglie. Amantea, con la sua spiaggia e il borgo antico, accoglie con grazia. Diamante colpisce con i suoi murales: ogni muro racconta, ogni colore emoziona. San Nicola Arcella, invece, custodisce l’Arco Magno: una grotta marina che sembra disegnata da un dio distratto.
Grotta del Romito: l’origine del viaggio
A Papasidero, la Grotta del Romito conserva incisioni rupestri di oltre diecimila anni fa. Un luogo dove la pietra parla. Visitare questo sito in camper significa chiudere il cerchio del viaggio: dalla storia alla preistoria, dal mare alla montagna, dalla vita moderna a quella più antica.
Ritorno: con il cuore pieno e la mente aperta
Ripartire dalla Calabria in camper è sempre difficile. Ogni luogo vissuto, ogni sosta, ogni incontro si attacca alla pelle. Il viaggio non finisce mai davvero. Continua nei ricordi, nelle fotografie, nei silenzi che seguono.
Per chi ama la libertà, la natura e le emozioni autentiche, la Calabria in camper è una di quelle esperienze che si portano dentro per sempre.