
Vicenza e dintorni in camper: arte, storia e soste indimenticabili tra Marostica, Bassano e Asolo
Maggio 9, 2025
Monferrato in camper: strade lente, colline morbide e silenzi che profumano di mosto
Maggio 9, 2025Viaggiare lungo il Canal du Midi in camper è una delle esperienze più affascinanti da vivere nel sud della Francia.
Questo itinerario lento, che attraversa l’Occitania da Sète a Tolosa, offre paesaggi incantevoli, città fortificate, borghi pittoreschi e un’atmosfera autentica. Ideale per gli amanti del turismo all’aria aperta, il viaggio in camper lungo il Canal du Midi consente soste panoramiche tra vigneti, chiuse storiche, aree camper attrezzate e porticcioli immersi nella quiete.
In ogni stagione, questa destinazione si rivela perfetta per scoprire la bellezza nascosta della Francia, gustare i sapori locali e vivere un’esperienza di viaggio rilassata e ricca di emozioni.
Canal du Midi in camper
Un viaggio lento tra chiuse, vigneti e borghi storici

Il Canal du Midi è una delle destinazioni più affascinanti per chi viaggia in camper e desidera esplorare la Francia meridionale seguendo un ritmo lento, tra acque placide, città fortificate e villaggi sospesi nel tempo. Lungo questo percorso che unisce l’Atlantico al Mediterraneo, ogni sosta diventa un’occasione per assaporare paesaggi autentici, gusti locali e atmosfere d’altri tempi.
Occitania in camper, tra sapori marini e colline di vigne
Una delle prime tappe consigliate è lo stagno di Thau, nei pressi di Bouzigues. Raggiungibile comodamente dall’Italia, questa zona rappresenta un perfetto punto d’ingresso in Occitania. È possibile sostare in aree attrezzate affacciate sull’acqua, ideali per un pranzo a base di ostriche fresche e frutti di mare. Il villaggio mantiene un’anima autentica, con ristorantini informali e una vista incantevole sullo specchio salmastro.
Proseguendo verso Béziers, una sosta presso il Domaine Mi-Côte offre l’occasione di pernottare tra le vigne. Questo tipo di struttura, tipica della zona, consente ai camperisti di fermarsi all’interno di tenute vinicole, partecipando a degustazioni guidate e acquistando direttamente i prodotti del territorio. Un modo perfetto per immergersi nella cultura enologica locale.
Il ritmo delle chiuse e la vita lungo il canale
Il tratto del Canal du Midi tra Béziers e Carcassonne è particolarmente suggestivo, costellato di chiuse meccaniche che permettono il passaggio delle imbarcazioni tra i diversi livelli del canale. Si consiglia di percorrere questo tratto in bicicletta, grazie alla presenza di comode piste ciclabili che costeggiano l’acqua, offrendo una prospettiva ravvicinata su uno dei capolavori di ingegneria idraulica del XVII secolo.

La città di Béziers merita una visita approfondita. Collegata da un moderno ascensore urbano, permette di accedere facilmente dal fondo valle fino al centro storico. La cattedrale, i boulevard alberati e il mercato coperto raccontano una città viva, curata e accogliente, con numerose aree sosta camper nei dintorni.
Le Somail e l’autenticità dei borghi fluviali
Tra le tappe più pittoresche lungo il Canal du Midi si segnala Le Somail, un minuscolo villaggio costruito attorno a un ponte di pietra seicentesco. L’atmosfera è rilassata e senza tempo: casette in pietra, piccole locande, un bar affacciato sul canale e una libreria d’antiquariato che custodisce centinaia di volumi in ogni lingua.
Viaggia con stile e comfort: ecco cosa non può mancare nel tuo camper!
Nelle vicinanze si trova il Camping Les Auberges, struttura immersa nella campagna e facilmente accessibile anche ai mezzi più grandi. L’area è ideale per chi cerca una sosta tranquilla nel verde, con accesso a servizi essenziali e possibilità di escursioni a piedi o in bicicletta.
Homps, Trèbes e l’arrivo a Carcassonne
Procedendo verso ovest si raggiungono Homps e Trèbes, due località che mantengono intatto lo spirito del canale. Homps è una tappa rapida, utile per rifornimenti o una passeggiata. Trèbes offre invece un porticciolo turistico molto curato, dove è possibile sostare lungo il canale, godendo di un’ottima selezione di bar, bistrot e botteghe artigianali.
Da Trèbes, in breve tempo si arriva a Carcassonne. Il borgo fortificato è uno dei più celebri e scenografici della Francia, patrimonio UNESCO. È consigliabile sostare presso l’area camper situata a breve distanza dalle mura, immersa nel verde e dotata di tutti i servizi. L’accesso al borgo avviene tramite una strada in salita, percorribile anche a piedi o in bicicletta. All’interno delle mura, si trovano botteghe, ristoranti e angoli panoramici in grado di offrire esperienze autentiche, nonostante l’elevato afflusso turistico.
Per la cena, i ristoranti propongono piatti tipici come il cassoulet e l’anatra confit, perfetti per scoprire i sapori profondi dell’Occitania.
Castelnaudary e la tessera Camping-Car Park
Tra Carcassonne e Tolosa, Castelnaudary rappresenta una sosta strategica sia dal punto di vista paesaggistico sia per i servizi offerti. La cittadina è nota per il suo cassoulet e per l’area sosta ben attrezzata, gestita dal circuito Camping-Car Park. Questa tessera, attivabile anche online, permette l’accesso a numerose aree in tutta la Francia, con possibilità di prenotazione e utilizzo automatizzato dei servizi.
Dal centro cittadino è possibile raggiungere a piedi il Moulin de Cugarel, un antico mulino a vento situato su una piccola collina, da cui si gode di un’ampia vista sulla pianura.
Aigues-Mortes e la magia delle mura nella Camargue
Prima del rientro, una deviazione verso Aigues-Mortes consente di scoprire uno dei borghi murati più affascinanti del sud della Francia, nel cuore della Camargue. Il parcheggio camper sotto le mura è a pagamento, ma risulta estremamente comodo per visitare il centro storico. L’ingresso tra le pietre antiche svela una cittadina viva, ricca di ristoranti, boutique e piazze animate.
Passeggiare lungo i bastioni o perdersi tra i vicoli fioriti permette di cogliere appieno l’anima mediterranea di questa città, punto d’incontro tra cultura francese, storia templare e natura selvaggia.
Consigli utili per viaggiare lungo il Canal du Midi in camper
Il Canal du Midi è una destinazione ideale da percorrere in primavera o in autunno, quando il clima è mite e l’afflusso turistico contenuto. Le aree sosta sono numerose e ben distribuite lungo tutto il percorso. È consigliabile dotarsi di biciclette, poiché molte tappe diventano ancora più affascinanti se vissute su due ruote.
Per chi ama il turismo enogastronomico, le tenute vinicole con area camper rappresentano un’opportunità unica. Inoltre, la presenza della rete Camping-Car Park garantisce un buon livello di comfort e sicurezza anche nei centri più piccoli.
Dove sostare in camper lungo il Canal du Midi
Tra villaggi storici, vigneti e scorci d’acqua placida, lungo il Canal du Midi si trovano numerose aree sosta che offrono tranquillità, servizi essenziali e accesso diretto alla natura e ai borghi. Ecco alcune delle soste consigliate per vivere il viaggio senza pensieri.
Bouzigues – Rue du Stade
Area tranquilla, a pochi passi dal centro e dallo stagno di Thau, ideale per una sosta rilassante vicino al mare.
Bouzigues – Chemin de la Catonnière
Spazio immerso nel verde con pochi posti disponibili, perfetto per chi cerca silenzio e natura.
Béziers – Aire de la Sauclières
Area attrezzata con numerosi stalli, vicina al centro città, utile per esplorare i famosi ponti e le chiuse del canale.
Béziers – Domaine Mi Côte
Sosta panoramica tra le vigne, con vista sulla città e possibilità di degustazioni di vino.
Capestang – Camping Municipal de Tounel
Campeggio municipale operativo nella bella stagione, ben servito e immerso nel verde.
Le Somail – Port du Somail
Parcheggio silenzioso sul canale, perfetto per esplorare a piedi il villaggio d’altri tempi.
Pouzols-Minervois – Les Auberges
Campeggio semplice ma accogliente, immerso tra i vigneti e circondato dal paesaggio della campagna occitana.
Homps – Camping-Car Park
Area sosta sicura e ben organizzata, vicina al porto turistico e al Lago Jouarres, ottima per attività all’aria aperta.
Trèbes – Domaine des Pères
Spazio senza servizi ma immerso nel silenzio, adatto per brevi soste nella natura.
Carcassonne – Aire de camping-cars
Area a pagamento dotata di servizi essenziali, comoda per raggiungere a piedi la città fortificata.
Castelnaudary – Camping-Car Park
Area sosta con accesso automatizzato, elettricità e vicinanza alla pista ciclabile lungo il canale.
Aigues-Mortes – Parking P4
Parcheggio ampio, a ridosso del centro storico fortificato, attrezzato per accogliere i camper in sicurezza.