
Stufa a gas o a diesel per il camper: scopri la guida completa
Novembre 26, 2024
Come affrontare il freddo in camper durante l’inverno
Novembre 26, 2024Viaggiare in camper durante i mesi invernali richiede una pianificazione attenta, soprattutto quando si affrontano percorsi innevati o ghiacciati. La sicurezza stradale in queste condizioni dipende principalmente dall’equipaggiamento scelto per affrontare le superfici scivolose. Tra le opzioni più comuni si trovano le gomme termiche, le catene da neve e le calze da neve. Ma quale scegliere? La risposta dipende dalle destinazioni, dalle condizioni stradali e dalle normative locali.
Le gomme termiche: una soluzione essenziale per l’inverno
Le gomme termiche, note anche come pneumatici invernali, sono progettate per garantire una migliore aderenza su neve, ghiaccio e asfalto freddo. Il segreto delle gomme termiche risiede nella mescola del battistrada, che rimane elastica anche a temperature inferiori ai 7°C, e nel disegno specifico che migliora la trazione e riduce il rischio di aquaplaning.
Vantaggi:
Aderenza costante: Le gomme termiche offrono una performance superiore in condizioni di neve leggera, ghiaccio sottile e strade fredde.
Versatilità: Sono ideali per chi affronta percorsi misti, alternando strade innevate a tratti asciutti o bagnati.
Normativa: In molte località montane e in diversi Paesi europei, l’uso di pneumatici invernali è obbligatorio durante la stagione fredda.

Limiti:
Non sono sufficienti in caso di neve molto alta o ghiaccio spesso, dove l’utilizzo delle catene rimane indispensabile.
Richiedono la sostituzione stagionale, con conseguenti costi aggiuntivi per l’acquisto e il montaggio.
Viaggia con stile e comfort: ecco cosa non può mancare nel tuo camper!
Le gomme termiche rappresentano una scelta irrinunciabile per chi guida frequentemente su strade invernali, offrendo un equilibrio ottimale tra sicurezza e praticità.
Catene da neve: la soluzione più robusta
Le catene da neve sono dispositivi metallici che si montano sui pneumatici per migliorare la trazione su superfici estremamente scivolose. Sono obbligatorie in alcune aree montane e rappresentano un’ancora di salvezza in condizioni estreme, come neve abbondante o strade ghiacciate.

Vantaggi:
Efficacia assoluta: Forniscono un grip eccezionale anche su neve alta o ghiaccio spesso.
Legalità: Avere le catene a bordo è spesso richiesto dalle normative, anche se si utilizzano gomme termiche.
Durata: Se usate correttamente, le catene sono robuste e durano per anni.
Limiti:
Montaggio: L’installazione può risultare complessa, soprattutto in condizioni climatiche difficili.
Velocità: Le catene limitano la velocità di guida a circa 50 km/h.
Usura: Non possono essere utilizzate su asfalto asciutto, poiché danneggiano sia le catene stesse che il manto stradale.
Le catene da neve sono indispensabili per chi prevede di affrontare strade di montagna particolarmente impegnative, ma richiedono una certa manualità e preparazione per essere montate rapidamente in caso di necessità.
Calze da neve: l’alternativa leggera
Le calze da neve sono un’alternativa più recente e meno conosciuta rispetto alle gomme termiche e alle catene. Si tratta di rivestimenti tessili che si applicano sulle ruote per aumentare l’aderenza in condizioni di neve e ghiaccio.
Vantaggi:
Facilità di utilizzo: Sono più leggere e semplici da montare rispetto alle catene.
Compattezza: Occupa meno spazio all’interno del camper rispetto alle catene.
Adatte per emergenze: Perfette per chi affronta neve sporadica e non intende viaggiare in condizioni estreme.
Limiti:
Usura rapida: Si consumano velocemente se usate su asfalto.
Prestazioni limitate: Non offrono lo stesso livello di aderenza delle catene su neve alta o ghiaccio spesso.
Normativa: Non sempre sono considerate un’alternativa valida alle catene secondo la legge.
Le calze da neve sono ideali per chi viaggia in aree dove la neve è rara e per situazioni di emergenza, ma non rappresentano una soluzione robusta per viaggi prolungati su strade invernali.
Normative da rispettare
Prima di partire, è fondamentale verificare le normative locali in materia di equipaggiamento invernale. In Italia, durante la stagione invernale (15 novembre – 15 aprile), è obbligatorio avere gomme termiche o catene a bordo in molte regioni. In altri Paesi, come Austria, Germania e Svizzera, le regole possono variare, e in alcuni casi le catene sono richieste anche se si utilizzano pneumatici invernali.
La scelta tra gomme termiche, catene o calze da neve dipende principalmente dal tipo di viaggio pianificato e dalle condizioni che si prevedono di affrontare:
Per chi percorre spesso strade innevate o ghiacciate: Gomme termiche abbinate a catene da neve per le situazioni più estreme.
Per chi affronta nevicate occasionali: Le gomme termiche possono essere sufficienti, ma è comunque consigliabile portare con sé le catene.
Per chi viaggia in aree dove la neve è rara: Le calze da neve possono rappresentare una soluzione pratica e leggera per emergenze.
Viaggiare in sicurezza durante l’inverno significa dotarsi degli strumenti giusti per affrontare le insidie della strada. Le gomme termiche offrono una soluzione versatile e duratura, le catene garantiscono la massima aderenza nelle situazioni più difficili, mentre le calze rappresentano un’opzione di emergenza. La scelta migliore dipenderà dal tipo di viaggio e dalle condizioni previste, ma avere a bordo l’attrezzatura adeguata non è solo una questione di comfort, ma di sicurezza per sé stessi e per gli altri utenti della strada.