
Trentino in camper: alla scoperta dell’Altopiano di Piné e dei suoi laghi
Dicembre 5, 2024
Lazio in camper da Sperlonga a Formia: un viaggio nella Riviera di Ulisse
Dicembre 5, 2024Immersa tra le cime imponenti delle Alpi e caratterizzata da una natura ancora incontaminata, la Valle Aurina rappresenta una destinazione unica per chi viaggia in camper. Un luogo dove il tempo sembra scorrere più lentamente, ideale per immergersi nella tranquillità e scoprire un Trentino autentico, lontano dalle rotte più affollate.
Campo Tures e il fascino del castello
Il viaggio inizia a Campo Tures, il cuore pulsante della valle. Il borgo, incorniciato da verdi pascoli e attraversato da un torrente cristallino, conquista con la sua atmosfera tirolese. La punta di diamante di questa località è il maestoso Castel Taufers, un simbolo di storia e cultura che domina il paesaggio.

Raggiungere il castello è già di per sé un’esperienza. Una breve passeggiata tra gli alberi conduce fino all’antica costruzione, risalente al XII secolo. Una volta arrivati, la vista dall’alto è spettacolare: il panorama si apre su tutta la valle, offrendo scorci indimenticabili. Durante la visita si può ammirare la Sala dei Cavalieri, esplorare la biblioteca storica e, per i più coraggiosi, entrare nella Camera della Tortura.
A pochi passi dal borgo, un’escursione conduce alle Cascate di Riva. Questi tre salti d’acqua, incastonati tra i boschi, regalano uno spettacolo unico. I sentieri che conducono alle cascate attraversano una natura rigogliosa e permettono di scegliere percorsi più semplici o avventurosi. Chi cerca un’esperienza alternativa può provare la Flyline, una discesa nel bosco sospesi su un’imbragatura: un modo emozionante per concludere l’escursione.
Lutago e i segreti del rio nero
Proseguendo verso nord si incontra Lutago, un piccolo paese dove si respira autenticità. Questa località è celebre per il Sasso Nero, una delle cime più alte della zona, che richiama alpinisti esperti da tutto il mondo. Qui il camper diventa il compagno ideale per esplorare luoghi remoti e immergersi nel silenzio della natura.
Uno dei percorsi più suggestivi parte da Lutago di Sopra e conduce alla Cascata Rio Nero. Il sentiero, breve e adatto a tutti, è arricchito da sculture in legno lungo il tragitto, creando un’atmosfera fiabesca. La cascata, con il suo getto impetuoso, incanta grandi e piccoli. Per chi desidera un’escursione più impegnativa, il Sentiero del Sole rappresenta un’opzione affascinante. Questo itinerario attraversa gran parte della valle, offrendo panorami mozzafiato e la possibilità di immergersi nella storia, seguendo le antiche vie dei contrabbandieri.
Predoi tra miniere e benessere
Il viaggio si spinge fino a Predoi, il borgo più settentrionale della valle, situato quasi al confine con l’Austria. Questo paesino dall’atmosfera tranquilla è famoso per la sua antica miniera di rame, oggi trasformata in un museo affascinante.

L’esperienza inizia salendo sul trenino dei minatori, che conduce attraverso la Galleria Sant’Ignazio. Durante la visita si scoprono gli antichi metodi di estrazione del rame e si possono ammirare le storiche attrezzature utilizzate dai lavoratori. Per i più piccoli, il museo propone attività interattive, rendendo la visita interessante e divertente per tutta la famiglia.
All’interno della miniera si trova anche una Galleria Climatica, un luogo unico dove l’aria pura e ricca di umidità aiuta a rigenerare le vie respiratorie. Trascorrere alcune ore in questo ambiente diventa un’esperienza rilassante, perfetta per chi cerca una pausa rigenerante immerso nel silenzio della montagna.