
Weekend in camper: tra le meraviglie storiche di Portogruaro, Caorle e la Brussa
Dicembre 5, 2024
Un weekend in camper alla scoperta di Petriolo, Monticiano e l’Abbazia di San Galgano
Dicembre 5, 2024L’Emilia-Romagna, con le sue città storiche, borghi suggestivi e paesaggi incantevoli, è un luogo perfetto per un weekend in camper. Un viaggio in questo angolo d’Italia offre l’opportunità di scoprire luoghi affascinanti e immergersi nella tradizione. Se sei in cerca di un’avventura on the road, queste destinazioni sono ideali per un weekend all’insegna della natura, della storia e della gastronomia.
Faenza, città della ceramica
Nel cuore dell’Emilia-Romagna, Faenza si distingue per la sua ricca tradizione ceramica. La città è un punto di partenza ideale per chi viaggia in camper, grazie alla sua bellezza e alla varietà di luoghi da esplorare. Il centro storico di Faenza è perfetto da visitare a piedi o in bicicletta, con due piazze principali che si affacciano su meravigliose architetture.
Piazza del Popolo è un luogo incantevole, dove i portici si alternano al Municipio e al Palazzo del Podestà, che raccontano la storia della città. A pochi passi, Piazza della Libertà ospita il Duomo di Faenza, con la sua facciata incompleta, e la Fontana Monumentale, simbolo di un passato ricco di arte e cultura.

Faenza è nota per il suo Museo Internazionale della Ceramica, una tappa imperdibile per chi è appassionato di arte e tradizioni artigianali. Il museo custodisce una vasta collezione di ceramiche provenienti da tutto il mondo, e offre anche laboratori artistici, perfetti per coinvolgere i più piccoli durante un weekend in camper.
Ogni angolo di Faenza racconta una storia attraverso la gastronomia. I piatti tipici da provare includono la pasta fatta a mano, come tagliatelle, cappelletti e lasagne, accompagnati dal famoso ragù. Non mancano specialità locali come i passatelli e le pesche di Romagna IGP, perfette da assaporare con un bicchiere di vino Sangiovese.
Brisighella, tra storia e natura
Poco distante da Faenza, il borgo medievale di Brisighella è una meta ideale per un weekend in camper. Situato tra le colline dell’Appennino, Brisighella è conosciuta per il suo paesaggio mozzafiato e i suoi monumenti storici, tra cui la Rocca dei Veneziani, la Torre dell’Orologio e il Santuario della Madonna del Monticino. Passeggiando tra i vicoli del centro, non si può fare a meno di notare la Via degli Asini, una strada lastricata che un tempo ospitava i birocciai e che oggi è una delle attrazioni principali del borgo.

Brisighella è anche un punto di partenza ideale per escursioni a piedi o in bicicletta, grazie alla sua posizione panoramica e alla bellezza dei suoi paesaggi. Una visita alla Pieve di San Giovanni in Ottavo, una chiesa risalente al V secolo, è un viaggio nel passato che non può mancare durante una visita al borgo.
La gastronomia di Brisighella è un’esplosione di sapori tipici, a partire dalla Spoja Lorda, fagottini di pasta ripieni di squacquerone e parmigiano. Non perdere l’occasione di assaporare l’olio extravergine d’oliva, il carciofo moretto e la pera volpina, frutti unici di questa terra.
Rocca San Casciano, il fascino delle tradizioni
Per chi cerca un borgo più tranquillo e autentico, Rocca San Casciano è una meta ideale. Questa località, famosa per la Festa del Falò, è un incantevole esempio di come il passato si intrecci con la modernità. Piazza Garibaldi è il cuore pulsante del paese, dove un tempo si teneva il mercato della seta e che oggi ospita fiere e manifestazioni locali.

La Torre dell’Orologio, risalente al ‘500, è uno dei principali punti di interesse, e si affaccia su un paesaggio che si riflette nelle acque del fiume Montone. Il Castellaccio, con i suoi ruderi, è un’altra testimonianza della storia medievale di questo borgo.
La cucina di Rocca San Casciano è ricca di piatti tipici e tradizionali. Da non perdere sono i tortelli e cappelletti fatti a mano, condito con ragù o funghi. Non mancano la piadina romagnola e il tortello alla lastra, specialità che raccontano il legame profondo della zona con la tradizione culinaria.
Dove sostare in camper
Faenza:
Area Sosta Camper: Viale Marconi, Faenza (N 44.280260, E 11.873060)
Agricampeggio: Via Risere 15, Frazione di Summaga, Faenza (N 44.285073, E 11.869670)
Brisighella:
Area Camper: Via Giuseppe Billi 14, Brisighella (N 44.221802, E 11.779300)
Rocca San Casciano:
Area Camper: SP23 17, Rocca San Casciano (N 44.061901, E 11.845700)