
Camper e legge: quando la polizia può entrare e come sostenere un viaggio senza pensieri
Dicembre 10, 2024
Milano e la magia natalizia in camper: scoprire la Fiera degli Oh Bej Oh Bej
Dicembre 11, 2024Viaggiare in camper è un’esperienza unica, soprattutto quando si decide di farlo in compagnia del proprio cane. Tuttavia, affinché il viaggio sia sereno e sicuro per tutti, è fondamentale organizzarsi nel miglior modo possibile. Il camper, uno spazio limitato ma perfetto per esplorare nuovi luoghi, deve essere preparato con attenzione per ospitare al meglio il tuo amico a quattro zampe.
La prima cosa da considerare riguarda le regole di sicurezza. Come nel caso di un viaggio in auto, il cane deve essere sistemato in modo tale da non creare pericoli per sé e per il conducente. Il Codice della Strada, con l’articolo 169, stabilisce chiaramente che gli animali devono viaggiare in contenitori sicuri, come gabbiette o trasportini, o in spazi delimitati da reti, separando il cane dal conducente. Se si opta per uno spazio più ampio, come il vano posteriore del camper, è essenziale che questo sia diviso in modo sicuro da una rete. Il trasporto senza queste precauzioni può comportare sanzioni e multe. Ad esempio, se il cane non è protetto correttamente, si rischia una multa da 68 a 275 euro e la decurtazione di punti dalla patente di guida.

Per chi preferisce che il cane non sia troppo “contenuto”, una buona alternativa potrebbe essere l’uso di un box o un trasportino robusto. Questi devono essere fissati saldamente per evitare che durante il viaggio si muovano, creando potenziali rischi. È importante ricordare che non è mai sicuro lasciare l’animale libero di muoversi per tutta la superficie del camper, poiché potrebbe distrarre il conducente o rischiare di farsi male.
Preparare l’animale per il viaggio
Se si è intenzionati a partire in camper con il cane, la preparazione è fondamentale. Inizialmente, bisogna abituare il cane al camper. Questo potrebbe richiedere tempo, soprattutto se il cane non ha mai vissuto in spazi ristretti o non è abituato a viaggiare. I primi giri dovrebbero essere brevi, per farlo sentire a suo agio nel nuovo ambiente. È un buon momento anche per verificare se il cane si adatta al mezzo e se ci sono aree che potrebbero necessitare di modifiche, come spazi più comodi o sicuri.
Prima di partire, è essenziale pianificare attentamente l’itinerario. Le pause sono cruciali: il cane ha bisogno di momenti per sgranchirsi le zampe e fare una passeggiata. Identificare luoghi che accettano gli animali, come parchi e spiagge, rende il viaggio più piacevole. Alcune città italiane sono particolarmente pet-friendly, con aree verdi e spazi pubblici dove il cane può correre liberamente.
Se si intende fare delle soste, è fondamentale scegliere ristoranti o locali che accettano cani. In molte località, soprattutto nelle zone costiere e nei centri storici, ci sono strutture che offrono spazi all’aperto dove gli animali sono benvenuti. Se il soggiorno non sarà in camper per tutta la durata del viaggio, occorre anche individuare strutture ricettive che accettano cani. Questo assicura un soggiorno senza stress per l’animale e per il proprietario.
Cosa portare per il cane in viaggio
Un altro passo importante è preparare la valigia per il cane. Questo non significa solo mettere nella borsa le sue cose, ma organizzare tutto ciò che potrebbe essere utile durante il viaggio. Un kit completo include, ovviamente, la ciotola da viaggio, il cibo e gli snack preferiti. Molti cani amano avere i loro giochi, quindi portare anche quelli è sempre una buona idea. Se il cane ha una cuccia o un cuscino che lo rassicura, non dimenticarlo, poiché un po’ di comfort casalingo è essenziale per il benessere psicologico dell’animale.

Inoltre, non va dimenticato il guinzaglio, preferibilmente uno corto, per le passeggiate nelle aree pubbliche. Avere anche un impermeabile nei mesi più freddi, i panni assorbenti e i sacchettini igienici è fondamentale. Se il cane è abituato a una museruola, includerla tra gli accessori può evitare inconvenienti. I documenti sono un’altra parte importante della preparazione: il libretto sanitario e, se necessario, il passaporto per viaggiare all’esteroove sostare durante il viaggio
Molti campeggi offrono aree dedicate ai cani, con servizi come docce per animali, ampi spazi per giocare e persino piscine. Le spiagge pet-friendly stanno diventando sempre più comuni, dove il cane può fare il bagno insieme al padrone senza rischi. Queste località sono l’ideale per vivere una vacanza in totale tranquillità, senza dover lasciare il cane in strutture di custodia.
Il benessere dell’animale durante il viaggio
Il benessere del cane deve essere la priorità durante il viaggio in camper. Nonostante le tante tentazioni e il fascino di una lunga vacanza, è fondamentale non dimenticare le necessità dell’animale. La sicurezza e il comfort devono venire prima di ogni cosa. Se ci si ferma per un breve momento o se si deve lasciare il cane da solo nel camper, è necessario prestare attenzione al clima. Mai lasciare il cane in un ambiente troppo caldo o troppo freddo, in quanto i cani non riescono a regolare la temperatura corporea come gli esseri umani. Durante l’estate, il caldo può diventare estremamente pericoloso, quindi è sempre meglio lasciare il cane a casa se non si è sicuri delle condizioni del viaggio.
Per assicurarsi che l’esperienza sia positiva, pianificare con cura le attività quotidiane del cane è essenziale. Prevedere orari per le passeggiate, per il gioco e per i momenti di relax aiuta a mantenere il cane in uno stato di benessere psicofisico. Ricordarsi sempre di avere acqua fresca a disposizione e di fare pause frequenti per permettergli di sgranchirsi le zampe.
Viaggiare in camper con il cane è una delle esperienze più gratificanti per chi ama il proprio animale e vuole condividere con lui ogni momento. Con la giusta preparazione, regole di sicurezza e attenzione alle sue esigenze, il viaggio sarà un’avventura indimenticabile per entrambi.
Dove sostare col cane
Quando si intraprende un viaggio in camper con il cane, una delle preoccupazioni principali è dove fermarsi per le soste. L’Italia offre numerosi campeggi e aree sosta dove gli animali sono benvenuti. Ogni città ha le sue particolarità, ma in generale le zone costiere e quelle più turistiche sono molto più inclini ad accogliere turisti con cani.