
Milano e la magia natalizia in camper: scoprire la Fiera degli Oh Bej Oh Bej
Dicembre 11, 2024
Folgaria e l’esperienza unica delle vacanze natalizie in camper
Dicembre 13, 2024Thun, incastonata tra il lago e le Alpi svizzere, accoglie i visitatori con il fascino delle sue strade medievali, i castelli che svettano all’orizzonte e il lento fluire del fiume Aare. Vivere la città con un camper significa abbracciare un’esperienza di viaggio che unisce libertà e scoperta, rendendo ogni tappa un momento unico da vivere. Questa cittadina, con i suoi scorci romantici e la sua storia affascinante, regala emozioni a ogni passo.

L’avventura inizia dalla zona intorno al Kunstmuseum, un edificio che un tempo era un raffinato hotel di lusso e oggi ospita esposizioni d’arte che attirano appassionati da ogni parte del mondo. Questo punto strategico, grazie alla presenza di parcheggi vicini, rappresenta una comoda base per lasciare il camper e cominciare a esplorare Thun a piedi. Il museo, con la sua atmosfera unica, offre una prima introduzione alla ricchezza culturale del luogo, invitando a scoprire le tante sfaccettature di questa città sorprendente.
Tra legno e acqua: il fiume Aare
Proseguendo verso il fiume Aare, si rimane subito colpiti dalla bellezza dei ponti di legno che attraversano le sue acque. Queste strutture, che sembrano sospese nel tempo, rappresentano uno degli elementi più iconici di Thun. Camminare su di essi è un’esperienza che permette di entrare in sintonia con il carattere autentico della città. Da qui, lo spettacolo delle rapide dell’Aare non lascia indifferenti: in alcuni punti, ragazzi si cimentano in una versione originale del surf, sfruttando la potenza della corrente per cavalcare le onde.
La passeggiata lungo la Aarequai offre uno scenario idilliaco, con la vista del castello di Thun che si staglia sempre più nitida all’orizzonte. Questa immagine, che sembra uscita da una cartolina, è una promessa di scoperte straordinarie e invoglia a continuare l’esplorazione verso l’imponente fortezza.
Il castello di Thun è una tappa obbligata per chi desidera immergersi nella storia locale. Costruito nel XII secolo, conserva intatta la sua maestosa struttura medievale, diventando un simbolo della città. Attraversare le sue sale significa fare un viaggio nel tempo: la Rittersaal, la celebre sala dei cavalieri, racconta le vicende di un passato glorioso, mentre i cinque piani del museo storico offrono un affascinante percorso tra reperti e racconti legati al territorio.

Dalle torri del castello, lo sguardo si perde in un panorama che lascia senza fiato. Il lago di Thun brilla al sole, incorniciato dalle montagne che sembrano proteggere la città con la loro imponenza. È uno di quei momenti in cui il tempo sembra fermarsi, permettendo di assaporare appieno la bellezza del luogo.
Poco distante dal castello, un altro gioiello merita attenzione: la chiesa cittadina. Costruita intorno al 1330, rappresenta un esempio importante di architettura riformata. La sua torre medievale domina il paesaggio, aggiungendo un ulteriore elemento di fascino alla visita.
Una discesa verso il cuore di Thun
Dopo aver ammirato le meraviglie del castello, la discesa verso il centro storico è un’esperienza altrettanto suggestiva. La Kirchtreppe, con il suo percorso lastricato e il tetto in legno, collega il castello alle strade della città bassa. Ogni gradino offre scorci affascinanti sui tetti di Thun, creando un’atmosfera intima e accogliente che accompagna il visitatore fino al cuore pulsante della città.
Giunti nel centro storico, si viene accolti dai caratteristici marciapiedi rialzati, una peculiarità che distingue Thun da altre città. Questi camminamenti, che ospitano negozi e caffè, creano un ambiente unico dove è piacevole fermarsi per una pausa o semplicemente passeggiare. Ogni angolo del centro racconta una storia, dalle facciate degli edifici ai dettagli architettonici che testimoniano secoli di vita e tradizioni.
Continuando la passeggiata tra le vie del centro, si arriva davanti al Rathaus, il municipio, una delle costruzioni più rappresentative di Thun. La sua facciata quadrata, impreziosita da finestre accoppiate e decorazioni storiche, cattura subito l’attenzione. All’interno della torre si trova l’archivio storico, mentre il primo piano ospita una sala rivestita di pannelli rococò, un vero capolavoro d’arte e artigianato.
Tra i vicoli medievali e le piazze animate, un altro luogo incanta i visitatori: la Mühleplatz. Situata sulle rive del fiume Aare, questa piazza un tempo era il centro della vita commerciale della città, con mulini utilizzati per la produzione di farina. Oggi è uno spazio vivace, dove bar e ristoranti creano un’atmosfera conviviale, particolarmente apprezzata durante le giornate estive.
Un’oasi fuori città: il castello di Schadau
Concludendo il percorso alla scoperta di Thun, una tappa imperdibile si trova poco fuori dal centro: il castello di Schadau. Questa residenza, costruita tra il 1846 e il 1854, è circondata da un parco all’inglese che si affaccia direttamente sul lago. Ogni dettaglio, dalla posizione al design architettonico, trasmette un’eleganza senza tempo.
Il castello, recentemente ristrutturato, ospita oggi un hotel esclusivo con camere raffinate e un ristorante che offre esperienze culinarie di alto livello. Il parco circostante invita a rilassarsi, passeggiare o semplicemente ammirare il paesaggio, rendendo questo luogo una perfetta conclusione per una giornata ricca di emozioni.
Dove sostare in camper
Per chi viaggia in camper, Thun offre diverse opzioni per la sosta, come il Camping Jungfrau, permettendo di vivere la città con praticità e comodità. Una soluzione comoda si trova vicino alla Chiesa di St. Marien, ideale per chi desidera accedere facilmente al centro storico. In alternativa, il TCS Camping Thun rappresenta una scelta interessante, sebbene non sempre disponibile in inverno. Grazie a queste possibilità, ogni viaggiatore può trovare il luogo più adatto per fermarsi e godersi l’incanto di Thun senza fretta.