
Scoprire il Piemonte in camper: ciaspolate e magia invernale nelle valli cuneesi
Dicembre 15, 2024
In camper a Londra per scoprire la mostra di pan di zenzero
Dicembre 16, 2024Il fascino di un viaggio in camper è dato dalla libertà di esplorare senza limiti, immergendosi completamente nelle bellezze artistiche e naturali che caratterizzano ogni tappa. Cosenza e Mendicino rappresentano una destinazione ideale per chi desidera un weekend ricco di cultura, storia e paesaggi mozzafiato.
Cosenza, incastonata tra colline e attraversata dal fiume Crati, è una città che racchiude tesori unici. La sua anima si divide tra la modernità del centro e il fascino antico della Cosenza Vecchia. Nel cuore del centro cittadino si trova il MAB, Museo all’Aperto Bilotti, un percorso culturale unico nel suo genere. Qui, lungo viale Mazzini, arte e vita quotidiana si fondono in un suggestivo itinerario pedonale.

Le sculture esposte, donate dall’imprenditore Carlo Bilotti, includono capolavori di artisti di fama internazionale. Tra queste spiccano opere come il Grande Metafisico di Giorgio De Chirico, San Giorgio e il Drago di Salvador Dalì e altre creazioni che arricchiscono ogni passo con un racconto visivo emozionante. Passeggiare tra queste meraviglie è un’esperienza che stimola la mente e il cuore, mentre si viene accompagnati dalla vivacità della città, tra caffè storici, negozi e botteghe locali.
Storia e tradizioni a Mendicino
A pochi chilometri da Cosenza, Mendicino accoglie i viaggiatori con la sua atmosfera tranquilla e rigenerante. Situata a 500 metri sul livello del mare, questa cittadina offre un piacevole rifugio dalla frenesia urbana. Mendicino vanta un passato legato alla produzione della seta, un’attività che ha segnato profondamente il territorio. Tra i gelsi che punteggiano il paesaggio, si possono ancora scorgere tracce di questa antica tradizione.
Il Museo Dinamico della Seta, ospitato nell’Antica Filanda del Gaudio, è una testimonianza vivente di un’epoca passata. Qui si possono ammirare macchinari in legno unici nel loro genere, che raccontano la storia della lavorazione del filo di seta. Il fascino di questo luogo risiede non solo nei reperti storici, ma anche nella possibilità di osservare da vicino le tecniche di filatura, rendendo la visita coinvolgente per tutte le età.
Il centro storico e i suoi tesori
Cosenza Vecchia è un intreccio di vicoli, salite e antichi edifici che narrano la storia della città. Tra i punti di interesse, spicca il settecentesco Palazzo Campagna, noto per le sue collezioni di simulacri in cartapesta e fazzoletti decorati da artisti locali. Ogni dettaglio custodisce un frammento di memoria, che affascina e invita a scoprire di più.

Le chiese del centro storico, come quella di San Sebastiano con la sua facciata in pietra, rappresentano un’altra tappa imperdibile. Camminando verso i punti più alti della città, si raggiunge la Torre dell’Orologio, costruita nel 1900. Da qui, la vista si apre su un panorama che abbraccia l’intero abitato e offre scorci suggestivi, soprattutto nelle giornate limpide.
Natura e panorami da esplorare
Mendicino regala anche esperienze immersi nella natura. Con una guida locale, è possibile avventurarsi in percorsi di trekking che conducono al monte Cocuzzo, un luogo che offre un panorama indimenticabile. Le coste dello Ionio e dell’Adriatico si rivelano all’orizzonte, creando un quadro perfetto per gli amanti della fotografia e delle escursioni all’aria aperta.
In prossimità del paese, un luogo speciale attira i più curiosi. La Grotta delle Palazze, semi nascosta dalla vegetazione, è una caverna naturale decorata da un affresco che rappresenta il centro storico di Mendicino e i ruderi di un castello. Nonostante l’usura del tempo, il fascino di questo sito resta immutato.
Il weekend in camper a Cosenza e Mendicino si trasforma in un viaggio multisensoriale tra cultura, tradizioni e panorami indimenticabili. Oltre alle ricchezze storiche e artistiche, il piacere di gustare la cucina locale completa l’esperienza. Nei ristoranti e nelle trattorie tipiche, si possono assaporare piatti che raccontano il territorio attraverso sapori autentici e genuini.
Ogni luogo visitato, dal centro dinamico di Cosenza alle tranquille stradine di Mendicino, offre qualcosa di unico. La possibilità di vivere questi spazi in modo lento e autentico è un privilegio che solo il viaggio in camper può garantire, permettendo di apprezzare ogni istante senza fretta.
Scopri dove sostare in camper
Per chi viaggia in camper, è essenziale trovare aree di sosta comode e ben attrezzate. A Cosenza, si consiglia il parcheggio in via dell’Accoglienza, in posizione strategica per raggiungere il centro. A Mendicino, il comune mette a disposizione un parcheggio nei pressi di piazza Municipio, perfetto per partire alla scoperta delle bellezze locali senza preoccupazioni.