
Da Pompei all’Argentario in camper: alla ricerca del perfetto mix tra cultura e fritture!
Marzo 13, 2025
Dal camper al sentiero delle 52 gallerie: un viaggio nel tempo
Marzo 13, 2025Organizzare un viaggio in camper attraverso le Dolomiti è una delle esperienze più emozionanti e uniche che un amante della natura possa vivere. La vastità di questi monti, la bellezza dei paesaggi e l’ospitalità delle valli rendono ogni sosta un’occasione di esplorazione e relax.
Quando si pianifica un itinerario in camper nelle Dolomiti, ci sono alcuni dettagli da considerare, come le strade da evitare, i posti da non perdere, la sosta notturna e la gestione delle aree di parcheggio. Ecco una guida pratica per vivere al meglio questo viaggio.
Partire da una regione all’altra: il viaggio che attraversa paesaggi mozzafiato
Arrivare in Dolomiti da altre regioni o dall’estero è il primo passo per entrare in questo straordinario mondo naturale. Se si arriva dalla Francia, passando per il Mont Cenis, il paesaggio cambia drasticamente mentre si sale verso le vette.
Viaggia con stile e comfort: ecco cosa non può mancare nel tuo camper!
Per chi viaggia in camper, è fondamentale conoscere le strade da evitare, poiché alcune sono difficili da percorrere a causa delle ripide pendenze o delle curve strette. Un esempio è il passo Duran, che risulta complesso da percorrere con un camper di grandi dimensioni. È consigliabile informarsi sui divieti di transito e sulle condizioni delle strade prima di partire.

Le Dolomiti si estendono su più province, ognuna con il suo carattere e le sue peculiarità. In provincia di Bolzano e in quella di Trento, ad esempio, alcune valli sono più facili da percorrere rispetto ad altre. Mentre alcune località sono ben attrezzate per accogliere i camper, altre potrebbero risultare più difficili da raggiungere, specialmente in alta stagione.
Itinerario tra le valli: scoprire i luoghi più affascinanti
L’itinerario attraverso le Dolomiti non sarebbe completo senza una visita ai luoghi più iconici della regione. Ma c’è una domanda che sorge spontanea: dove andare e dove evitare la folla? La risposta dipende molto dal periodo del viaggio.
In generale, giugno è il mese ideale per visitare i luoghi più famosi, come le Tre Cime di Lavaredo o il Lago di Braies, poiché l’accessibilità è ancora ottima e la folla non è ancora al culmine. È importante però evitare i weekend, che sono i momenti di maggiore afflusso turistico. Se invece si vuole godere della pace e della tranquillità delle Dolomiti, luglio potrebbe essere il mese giusto per esplorare i luoghi meno battuti.

Le Dolomiti sono una zona vasta, con moltissimi punti di interesse da visitare. Tra questi, alcuni sono famosi per la loro bellezza ma anche per l’afflusso di turisti, come il gruppo del Sella e le Cime di Lavaredo. Questi luoghi, sebbene spettacolari, possono essere invasi dalla folla nei periodi di alta stagione. A giugno, invece, è possibile godere di queste meraviglie senza la pressione delle masse di turisti.
Gestire la sosta: dove parcheggiare il camper
Una delle preoccupazioni principali per chi viaggia in camper è dove sostare, specialmente di notte. Le Dolomiti offrono diverse aree di sosta, ma non tutte sono facilmente accessibili. In alcune valli, la disponibilità di parcheggi per camper è ottima, con aree attrezzate che permettono una sosta sicura e comoda. Tuttavia, in altre zone più remote, i parcheggi sono limitati o difficili da trovare.
Se si sceglie di evitare i campeggi, bisogna prestare molta attenzione alle aree autorizzate e ai divieti di sosta, che sono comuni in molte località turistiche.
Per chi preferisce una sosta più comoda, ci sono anche delle aree di sosta attrezzate che offrono tutti i servizi necessari, come elettricità, acqua e scarico delle acque grigie.
A Cortina d’Ampezzo, ad esempio, ci sono campeggi che offrono buone soluzioni per la sosta e anche la possibilità di prendere un bus che porta direttamente alle Tre Cime di Lavaredo, evitando così il traffico e lo stress del parcheggio.
Escursioni indimenticabili: perdersi nei sentieri delle Dolomiti
Un viaggio in camper nelle Dolomiti non si limita solo alla visita dei paesaggi iconici, ma offre anche l’opportunità di scoprire luoghi più nascosti, lontano dalle folle.
Per chi ama camminare, ci sono innumerevoli escursioni che permettono di esplorare le valli, le montagne e i panorami mozzafiato che caratterizzano questo territorio. Tra le escursioni più celebri c’è il Giro del Gruppo del Sella, che permette di godere di un’ampia vista panoramica su alcune delle montagne più famose delle Dolomiti.
Anche la zona di Vajolet e Catinaccio è imperdibile per chi cerca un po’ di avventura. Le escursioni qui sono diverse e permettono di immergersi nella natura, con la possibilità di sostare in aree di sosta attrezzate, come quelle presenti vicino a Predazzo. Un altro luogo affascinante è il Lago di Braies, che attira molti turisti per la sua bellezza unica. Se si desidera evitare la folla, si può visitare nelle prime ore del mattino o in tarda serata.
Percorrere le strade alpine: affrontare le sfide dei passi dolomitici
Le strade delle Dolomiti sono altrettanto affascinanti quanto i suoi paesaggi. Viaggiare in camper sulle strade montane può essere un’esperienza entusiasmante, ma anche impegnativa.
Alcuni passi alpini, come il Passo Giau o il Passo Rolle, offrono panorami spettacolari ma possono essere difficili da percorrere a causa della loro pendenza e delle curve strette. È sempre consigliabile informarsi prima su eventuali restrizioni per i camper e, se possibile, evitare di viaggiare durante le ore di punta o nei giorni festivi.
Molti appassionati di bicicletta approfittano dei passi alpini durante gli eventi organizzati, come le giornate in cui i passi sono chiusi al traffico motorizzato, per percorrere le strade senza il disturbo delle auto. Questo permette di godere appieno della bellezza naturale delle Dolomiti in totale tranquillità.
Escursioni e panorami: trovare la solitudine nelle Dolomiti
Anche se i luoghi più noti delle Dolomiti sono affollati, esistono ancora molti angoli nascosti che offrono solitudine e tranquillità. Le Pale di San Martino, ad esempio, sono un’area meno turistica ma altrettanto spettacolare.
Viaggia con stile e comfort: ecco cosa non può mancare nel tuo camper!
Qui, si può fare escursioni con impianti di risalita e godere di panorami straordinari, lontano dalla folla. La Val Venegia, accessibile da Moena, è un altro luogo che merita una visita, con la sua vista incantevole sulle montagne circostanti.
Anche la Val Fiorentina, situata tra il Pelmo e il Civetta, offre una bellezza selvaggia, lontana dal turismo di massa. Un altro angolo meno conosciuto ma altrettanto affascinante è la Val di Funes, dove si trova l’area di sosta di Malga Zannes, ideale per pernottare in camper. Da qui partono sentieri che conducono verso il magnifico gruppo delle Odle, una delle meraviglie naturali più straordinarie delle Dolomiti.
Viaggiare in camper nelle Dolomiti è un’esperienza che offre tanto, tra paesaggi mozzafiato, escursioni emozionanti e la possibilità di scoprire luoghi lontano dalla folla. Ogni regione delle Dolomiti ha il suo fascino e merita di essere esplorata, e l’importante è pianificare il viaggio con attenzione per evitare le zone troppo affollate e scoprire il meglio che queste montagne hanno da offrire.
