
Valle Aurina in camper: vacanze tra natura e tradizioni lontano dal turismo di massa
Dicembre 5, 2024
Montagne, libertà e meraviglia: il Gran Sasso in camper ti aspetta
Dicembre 5, 2024Il Lazio offre un mix unico di paesaggi mozzafiato e storie millenarie. Il suo tratto costiero più a sud, noto come Riviera di Ulisse, unisce il fascino del mare cristallino alla ricchezza di borghi che sembrano usciti da un dipinto. Partire alla scoperta di Sperlonga, Gaeta e Formia significa immergersi in un viaggio che attraversa epoche diverse, tra spiagge dorate e tesori nascosti. Ogni tappa regala emozioni nuove, tutte da vivere con la libertà di un camper.
Sperlonga: tra storia e mare
Incastonata su uno sperone roccioso che si affaccia sul Tirreno, Sperlonga è uno dei borghi più suggestivi d’Italia. Le sue case bianche, disposte come in un labirinto di vicoli e scalinate, raccontano storie di antichi pescatori e pirati temuti. Le torri di avvistamento, come Torre Truglia, vegliano ancora sulla costa, testimoni silenziose di un passato che ha forgiato l’identità di questo luogo.

Passeggiando nel centro storico, si incontrano loggiati fioriti e terrazze che si aprono su panorami mozzafiato. Le spiagge, insignite della Bandiera Blu, aggiungono un tocco di paradiso: sabbia dorata e mare cristallino. L’antica Villa di Tiberio con la sua famosa grotta è una tappa imperdibile, offrendo un’immersione nel lusso dell’epoca romana. Per chi ama la natura e i panorami, il Parco Naturale Regionale Riviera di Ulisse è un rifugio ideale per escursioni all’aria aperta.
Chi viaggia in camper può scegliere tra diverse aree di sosta, come l’Agrimare Camping, attrezzato con ogni comfort e circondato da una tranquillità rigenerante. Una valida alternativa è il parcheggio in Strada d’Angolo, perfetto per chi vuole essere vicino al centro.
Gaeta: il fascino del borgo antico e della natura
Proseguendo lungo la costa si arriva a Gaeta, una città che unisce bellezza storica e naturale. Guardando dall’alto, si nota subito il promontorio dominato dal Monte Orlando, un luogo dove la vegetazione mediterranea si fonde con le acque azzurre. L’antico borgo di Elena accoglie i visitatori con i suoi vicoli stretti, detti “vichi”, che conservano il fascino di una vita semplice e autentica. Le botteghe artigiane e i murales colorati aggiungono vivacità a un’atmosfera già magica.

Monte Orlando è un’oasi di pace, ideale per escursioni che conducono a punti di interesse come la Montagna Spaccata e la Grotta del Turco. La leggenda della Mano del Turco, incisa nella roccia, cattura l’immaginazione di chi percorre questo sentiero. Il panorama sul Golfo di Gaeta è uno spettacolo che toglie il fiato.
La parte medievale della città, dominata dal Castello Angioino-Aragonese, offre un tuffo nel passato con le sue mura possenti e la Cappella Reale. Non meno affascinanti sono il Santuario della Santissima Annunziata e il Tempio di San Francesco, luoghi che raccontano la devozione e la maestria artistica di secoli fa.
Le spiagge di Gaeta, come Serapo e Fontania, sono un richiamo irresistibile per chi cerca relax. Per i più avventurosi, la spiaggia dell’Arenauta offre una pace quasi surreale, lontana dai luoghi affollati. Per la sosta in camper, si segnalano l’Area Camper Quirino e un’area più vicina al centro in via Munanzio Planco, entrambe comode per esplorare la città.
Formia: tra mare e cultura
Proseguendo verso sud, si raggiunge Formia, una città ricca di storia e tradizioni. Fondata dai Laconi, conserva tracce del suo passato glorioso in ogni angolo. Il centro storico si divide in tre nuclei principali: Mola, Castellone e Maranola. Ognuno ha un carattere unico, con mura antiche, torri imponenti e chiese che mescolano stili architettonici.
Una visita al Cisternone Romano, seconda solo a quello di Istanbul per dimensioni, offre un’esperienza unica. A Maranola, il presepe in terracotta del 1700 nella chiesa di Santa Maria ad Martyres incanta per la sua bellezza. Sulla costa, la spiaggia di Vindicio attira gli amanti degli sport acquatici, grazie ai venti costanti che rendono perfette le giornate di surf e vela.
Chi arriva con il camper può sostare in via Passaturo, in un’area ben attrezzata vicina alla spiaggia. Una passeggiata porta facilmente al centro, dove si possono scoprire angoli pittoreschi e gustare i sapori autentici della gastronomia locale.
Dove sostare in camper
Il viaggio in camper lungo la Riviera di Ulisse diventa ancora più speciale grazie alle numerose aree di sosta. Sperlonga offre soluzioni per ogni esigenza, dall’Agrimare Camping con i suoi prodotti a chilometro zero al parcheggio strategico vicino al centro. A Gaeta, l’Area Camper Quirino immersa nella pineta è perfetta per chi cerca tranquillità, mentre la sosta in via Munanzio Planco permette di raggiungere facilmente le attrazioni principali. Formia completa l’offerta con un’area attrezzata in via Passaturo, ideale per una pausa rilassante prima di riprendere il viaggio.
Attraversare il Lazio in camper è un’avventura che combina libertà e scoperta, portando i viaggiatori in luoghi dove il tempo sembra essersi fermato. La Riviera di Ulisse, con i suoi borghi incantevoli, le spiagge incontaminate e la storia che si respira in ogni angolo, regala un’esperienza indimenticabile.
Sperlonga Parcheggio Strada d’Angolo