
Lourdes in Camper: tra fede, natura e scoperte senza tempo
Dicembre 5, 2024
Trentino in camper: alla scoperta dell’Altopiano di Piné e dei suoi laghi
Dicembre 5, 2024La Sicilia, un’isola che incanta con la sua bellezza senza tempo, è la meta ideale per una vacanza in camper. Oltre a essere ricca di storia, cultura e tradizioni, offre una costa straordinaria che si affaccia su un mare cristallino. Le spiagge siciliane sono famose per la loro sabbia dorata, l’acqua turchese e il paesaggio incontaminato, perfette per una sosta durante un tour in camper. Questo viaggio alla scoperta delle meraviglie della Sicilia vi guiderà tra alcune delle spiagge più belle, dove potrete fermarvi a vivere l’esperienza di un mare che non dimenticherete.
Spiagge incantevoli lungo la costa siciliana

Il mare della Sicilia non è solo una serie di paesaggi da cartolina, ma anche una fonte di esperienze uniche. Ogni spiaggia racconta una storia diversa, fatta di natura incontaminata, acque trasparenti e scorci indimenticabili. Tra le meraviglie più note dell’isola, alcune sono raggiungibili facilmente in camper, dove è possibile sostare e godere della bellezza di questi luoghi in totale libertà. Tra le mete più spettacolari ci sono Mondello, Cefalù, Scopello, San Vito Lo Capo, e le splendide formazioni naturali come la Scala dei Turchi.
Le spiagge più belle della Sicilia
Mondello, a pochi chilometri da Palermo, è un angolo di paradiso che richiama ogni anno migliaia di visitatori. La sabbia bianca e l’acqua cristallina rendono questo angolo di Sicilia simile ai Caraibi. Nonostante la vicinanza alla città, la sua bellezza è inconfondibile, e la spiaggia è attrezzata con stabilimenti balneari e zone libere. Mondello è anche il posto perfetto per una passeggiata nel centro storico, con le sue vie strette e il Monte Pellegrino che si staglia alle sue spalle.

Proseguendo il nostro viaggio, Cefalù merita una visita. La spiaggia dorata del Lido di Cefalù si estende ai piedi della famosa città medievale. La vista sul Duomo e sul paesaggio cittadino, con le sue case bianche e i tetti rossi, è unica e crea un contrasto spettacolare con il mare azzurro. Le acque dolcemente digradanti sono l’ideale per chi cerca relax. Non dimenticate di esplorare il centro storico di Cefalù, una delle città più affascinanti della Sicilia.
Poco distante da Cefalù, Scopello è un borgo pittoresco famoso per la sua spiaggia dei faraglioni, accessibile attraverso una vecchia tonnara. Il mare azzurro e cristallino invita a fare snorkeling, mentre il panorama offerto dai faraglioni rende questo luogo ancora più suggestivo. Le acque trasparenti, il paesaggio naturale e la tranquillità del posto lo rendono uno dei luoghi più affascinanti per una sosta in camper.
San Vito Lo Capo è un’altra tappa imperdibile. Questa spiaggia, lunga circa 3 km, è famosa per la sua sabbia fine e il mare trasparente. Immersa in un contesto naturale invidiabile, con il Monte Monaco che svetta sullo sfondo, offre anche zone attrezzate per il relax e la possibilità di fare lunghe passeggiate sul bagnasciuga. Perfetta per famiglie con bambini, grazie al fondale poco profondo, è un angolo di paradiso da non perdere.
L’imponente Scala dei Turchi, situata a Realmonte, è una delle falesie più scenografiche della Sicilia. La sua struttura bianca e liscia, che si affaccia sul mare, rende questo luogo unico nel suo genere. Anche se oggi non è più possibile accedervi per salire, la vista dalla spiaggia e dal belvedere è assolutamente mozzafiato. A pochi passi si trova Porto Empedocle, una località che offre spiagge meravigliose come la Spiaggia di Marinella e il Lido Azzurro, ideali per chi cerca un’atmosfera più tranquilla.
Scoprire spiagge nascoste e incontaminate
Oltre alle spiagge più conosciute, la Sicilia offre angoli più nascosti e meno battuti, dove la natura regna incontrastata. Spiagge come quella di Eraclea Minoa, circondata da pinete e scogliere di gesso, sono perfette per chi desidera tranquillità e un po’ di storia. Il sito archeologico di Eraclea Minoa, che si trova sopra la spiaggia, aggiunge un tocco culturale alla visita, permettendo di esplorare un antico teatro greco che ancora ospita spettacoli durante l’estate.
Calamosche, una piccola baia protetta tra l’Oasi Faunistica di Vendicari e il lido di Noto, è stata insignita della Guida Blu di Legambiente come la “Spiaggia più bella d’Italia”. Le acque calme e limpide sono l’ideale per fare snorkeling, mentre la sabbia fine e dorata invita a rilassarsi al sole. Per raggiungerla, è necessario fare una passeggiata di circa 1 km, ma il paesaggio che si apre una volta arrivati vale ogni passo.
Fontane Bianche, una delle spiagge più belle di Siracusa, è famosa per le sorgenti di acqua dolce che sgorgano dal fondale, creando un contrasto unico con il mare trasparente. Questa spiaggia, lunga circa 1,2 km, è perfetta per chi cerca una destinazione tranquilla e adatta a tutta la famiglia, con acqua che digrada dolcemente.
San Lorenzo, situata vicino al pittoresco villaggio di Marzamemi, è una spiaggia che offre una combinazione di zone rocciose e sabbiose, con un mare cristallino che invita a rilassarsi e fare il bagno. La vicinanza a Noto, con la sua architettura barocca, rende questa meta ancora più interessante.
Isola Bella, chiamata anche “Perla del Mediterraneo”, è un angolo incontaminato ai piedi di Taormina. Con la sua vegetazione lussureggiante e il mare turchese che la circonda, rappresenta un’ulteriore meraviglia siciliana da scoprire.
Dove sostare in camper
Dopo aver esplorato queste straordinarie spiagge, è il momento di scoprire dove sostare in camper. La Sicilia offre numerosi punti di sosta, che permettono di vivere in totale libertà ogni angolo dell’isola. A Mondello, si trova l’Area Camper Mondello, a soli 300 metri dalla spiaggia, attrezzata con servizi essenziali. A Cefalù, il Camping Sanfilippo, con accesso diretto alla spiaggia, è un’ottima scelta per chi cerca un po’ di relax vicino al mare. A Scopello, l’Agricampeggio Scopello, situato a pochi passi dal centro, offre una vista panoramica sul golfo e dispone di servizi come bagni, docce calde e un’area per la vendita di prodotti biologici.
San Vito Lo Capo, con la sua Area Sosta, offre una sistemazione a pochi passi dalla spiaggia, con servizi base come elettricità e docce. Nella zona di Realmonte e Porto Empedocle, l’Area Sosta Camper Punta Piccola Park è una sosta ideale, attrezzata con bagni, docce calde e camper service. Eraclea Minoa offre l’Eraclea Minoa Village, un campeggio immerso nella natura, e un punto sosta vicino al Teatro Greco. Calamosche ha l’Area Sosta Camper Calamosche, una zona rustica ma ben attrezzata, mentre Fontane Bianche propone l’Agricamping Terra del Sole, un’ottima base per esplorare la zona. Infine, per chi vuole scoprire San Lorenzo e la vicina Marzamemi, l’Agriturismo San Lorenzo Camping è una scelta perfetta, dotata di camper service e area barbecue.
Area Sosta Camper Punta Piccola Park (Realmonte e Porto Empedocle)
Agricamping Terra del Sole (Fontane Bianche)
