
La magia della Val di Rabbi in camper
Dicembre 5, 2024
Esplorare l’Etna in camper: le migliori aree di sosta e campeggi per un’avventura unica
Dicembre 5, 2024La Riviera Apuana è un angolo nascosto d’Italia che offre il perfetto equilibrio tra mare e montagna. Un percorso in camper lungo questa costa permette di vivere l’autenticità di un territorio ricco di storia, arte e bellezze naturali. Dalle spiagge sabbiose di Marina di Carrara ai sentieri montuosi delle Alpi Apuane, ogni tappa di questo viaggio è un’opportunità per scoprire tradizioni millenarie, panorami mozzafiato e un’atmosfera che invita a rallentare e godersi ogni momento.
Carrara: la città del marmo e delle meraviglie storiche
Carrara è famosa in tutto il mondo per il suo marmo, ma è anche una città ricca di fascino e di sorprese. La sua storia è strettamente legata alle Alpi Apuane, dalle quali viene estratto il marmo bianco più pregiato. Passeggiando per il centro storico, si respira l’arte e la tradizione che permeano ogni angolo della città. Il Duomo di Sant’Andrea Apostolo, costruito nel XII secolo, è un esempio straordinario di architettura che fonde il marmo con l’arte religiosa. Vicino al Duomo, una targa ricorda il passaggio di Michelangelo, che qui veniva a scegliere il marmo per le sue opere più celebri.

Un altro gioiello di Carrara è il Palazzo Cybo-Malaspina, risalente al XII secolo, che oggi ospita l’Accademia di Belle Arti. La piazza principale della città, Piazza Alberica, è un luogo che racconta la storia di Carrara, trasformato da mercato del bestiame a cuore pulsante della vita cittadina.
Marina di Carrara: una costa da scoprire in camper
La località balneare di Marina di Carrara è una meta perfetta per chi desidera combinare il relax in spiaggia con la possibilità di esplorare la costa. Il litorale sabbioso, accarezzato dalle acque del mare, è costellato di stabilimenti balneari e di angoli di natura selvaggia dove è possibile stendersi al sole o fare un tuffo. Ma Marina di Carrara non è solo mare: le serate estive sono animate da musica, locali e divertimenti per tutte le età.

Per chi viaggia in camper, l’area sosta di Fossa Maestra offre un’ottima sistemazione, con la possibilità di godere di tutti i comfort e una posizione comoda per raggiungere la spiaggia e i servizi locali. Questa località è perfetta per passare una notte o due in totale relax, immergendosi nell’atmosfera vivace e accogliente della Riviera Apuana.
Massa: storia e natura in ogni angolo
La città di Massa è il cuore pulsante della Riviera Apuana e un punto di partenza ideale per esplorare la zona. Piazza Aranci, con le sue file di alberi di arancio, è un luogo perfetto per fare una passeggiata tra negozi e caffè. Qui si erge il Palazzo Ducale, che ospita un museo, e il Duomo di Massa, un altro esempio di architettura che fonde elementi romanici e gotici.

Imponente e affacciato sulla vallata, il Castello Malaspina offre una vista spettacolare sulla città e sul mare, mentre la piazza Mercurio ospita il mercato settimanale, un’occasione per immergersi nella vita quotidiana della città. Massa è anche un ottimo punto di partenza per esplorare l’entroterra, con le sue meravigliose montagne e le tradizioni locali.
Marina di Massa: tra il mare e il verde della natura
Marina di Massa è un’altra località balneare che merita una visita durante un viaggio in camper. Situata a breve distanza da Forte dei Marmi, è un luogo ideale per una passeggiata lungo il pontile o una gita in bicicletta. La presenza dell’Oasi WWF nei dintorni di Ronchi rende questa zona ancora più interessante, con la possibilità di fare una visita educativa al centro di recupero per tartarughe marine.
L’area sosta “Time Break” è una scelta comoda per chi desidera soggiornare vicino al mare, con servizi che includono una piscina e la possibilità di rilassarsi in un ambiente tranquillo, ma ben collegato con le attrazioni locali.
Colonnata: un borgo intriso di tradizione e sapori unici
Colonnata è famosa in tutto il mondo per il suo Lardo, un prodotto che rappresenta una vera e propria tradizione del territorio. Passeggiando per le strette vie del borgo, si può percepire l’aroma intenso del lardo che si sprigiona dalle larderie, dove viene stagionato in conche di marmo, un metodo che dona al prodotto un sapore unico. Il Monumento al Cavatore, scolpito da Alberto Sparapani, è un omaggio ai lavoratori del marmo che hanno dedicato la loro vita a estrarre il “bianco oro” delle Apuane.
Colonnata è anche un luogo ricco di storia, con le sue case in pietra e i panorami mozzafiato che si aprono sulle montagne circostanti. Questo borgo è una tappa ideale per chi desidera immergersi nella cultura locale e scoprire i segreti di una tradizione gastronomica che ha radici secolari.
Le cave di marmo: un’esperienza da non perdere
Le famose cave di marmo di Carrara sono una delle principali attrazioni della zona e un’esperienza unica per chi viaggia in camper. Visitare le cave significa entrare nel cuore delle Alpi Apuane e scoprire il duro lavoro dei cavatori, che da secoli estraggono il pregiato marmo che ha reso celebre questa terra. Le visite guidate permettono di ammirare la maestosità delle cave e di comprendere la storia di questo lavoro antico.
La Cava Fantiscritti è una delle più suggestive e ospita un museo a cielo aperto che racconta 2000 anni di storia del marmo. Altre cave, come quelle di Ravaccione e Fossacava, offrono la possibilità di esplorare il passato romano del territorio e di scoprire come il marmo veniva estratto e trasportato nei secoli passati.
Montignoso: un borgo affacciato sulle montagne
Montignoso è un piccolo comune che si estende dalle Alpi al mare, con il Castello Aghinolfi che domina il paesaggio. Questo borgo è un punto di partenza ideale per esplorare le montagne circostanti, con sentieri che offrono panorami spettacolari sulla costa versiliese e sulla Riviera Apuana. Le frazioni di Montignoso, come Pasquilio e Cinquale, sono luoghi ideali per passeggiate rigeneranti o per rilassarsi in un ambiente tranquillo, lontano dalla confusione delle località turistiche più famose.
Torano e i piccoli borghi: un tuffo nella tradizione
Il piccolo borgo di Torano, famoso per la sua tradizione nella lavorazione del marmo, è una meta imperdibile per chi vuole conoscere le radici di questa zona. Con la sua chiesa di Santa Maria Assunta e le opere di artisti locali come Domenico Guidi e Pietro Tenerani, Torano è un piccolo scrigno di arte e storia. Questo paese, circondato dai boschi di castagni, offre anche numerosi percorsi per gli amanti delle escursioni.
Esplorare la Riviera Apuana in bicicletta è una delle migliori modalità per scoprire i panorami mozzafiato e i piccoli borghi che punteggiano questa terra. Il percorso che parte da Seravezza e attraversa i paesi di Giustagnana, Fabbiano, Minazzana e Basati offre scorci spettacolari sia sulle montagne che sulla costa. Con un dislivello moderato e una lunghezza di 21 km, è un itinerario perfetto per chi cerca un po’ di avventura senza rinunciare alla bellezza del paesaggio.
Anche la pista ciclabile che percorre il litorale è un’ottima scelta per chi vuole godersi una pedalata rilassante, scoprendo la costa e i suoi borghi più caratteristici. Questo tipo di turismo è perfetto per chi cerca un modo eco-friendly di esplorare la Riviera Apuana, avendo al tempo stesso la possibilità di fermarsi nei punti più belli e caratteristici lungo il percorso.
Compiere il viaggio a bordo del proprio camper lungo la Riviera Apuana significa immergersi in una terra di tradizioni, panorami mozzafiato e un’autenticità che lascia il segno. Dalle coste sabbiose alle vette delle Alpi Apuane, ogni angolo di questa terra racconta una storia, un’esperienza, un’emozione unica da vivere in prima persona.
Dove sostare
Parcheggio Via della Stazione 6, Carrara (MS)
Area Sosta Camper Marina, Marina di Carrara (MS)
Parcheggio Via Carlo Orecchia, Massa (MS)