
L’Appennino tosco-emiliano in camper: vivi la natura come mai prima d’ora
Novembre 30, 2024
Come organizzare gli spazi in camper per viaggi lunghi
Dicembre 1, 2024Dolci colline che si alternano a trulli pittoreschi, muretti a secco che delimitano vasti uliveti e masserie immerse nel verde caratterizzano l’esperienza di esplorare la valle d’Itria in camper. Questo angolo di Puglia, tra le province di Bari, Brindisi e Taranto, è un territorio in cui tradizioni antiche, sapori genuini e panorami mozzafiato convivono in perfetta armonia.
Viaggiare in camper offre un’opportunità unica per immergersi nei ritmi lenti e autentici di questa regione, seguendo percorsi suggestivi che conducono a borghi incantevoli e paesaggi naturali straordinari.
Martina Franca e il fascino del barocco
Martina Franca è il punto di partenza ideale per scoprire la valle d’Itria. Questo borgo affascina per il suo carattere elegante, dove il barocco si manifesta in ogni dettaglio architettonico. Il centro storico, racchiuso da antiche mura, è un dedalo di vicoli stretti, piazzette pittoresche e palazzi nobiliari. Porta Santo Stefano introduce a una dimensione senza tempo, dove il bianco della pietra locale domina ogni angolo.
Piazza Roma, con il maestoso Palazzo Ducale, invita a scoprire affreschi unici come quelli delle Sale del Mito e della Bibbia. Poco distante, la Basilica di San Martino, con la sua facciata monumentale, rappresenta uno degli esempi più belli del barocco pugliese. Passeggiando tra i vicoli, non si può fare a meno di ammirare la Chiesa di San Domenico e il suo chiostro silenzioso.
Martina Franca è anche sinonimo di enogastronomia. Prima di proseguire il viaggio, vale la pena fare scorta del famoso capocollo, prodotto simbolo della città, acquistabile in una delle numerose macellerie del centro. Per chi viaggia in camper, il parcheggio di via del Tocco è un’ottima soluzione per sostare comodamente e avere il centro storico a portata di mano.
Locorotondo e l’incanto dei belvedere
Attraversando campagne ricche di ulivi e masserie, si arriva a Locorotondo, un borgo che sembra uscito da una cartolina. La sua struttura ad anelli concentrici offre uno spettacolo unico, con il bianco delle case che risalta sotto il cielo terso della Puglia. Locorotondo è famoso per le sue “cummerse”, abitazioni tradizionali con tetto spiovente, un’architettura che racconta la storia di un territorio in armonia con la natura.

Il borgo, tra i più belli d’Italia, offre scorci spettacolari sulla valle d’Itria. Palazzo Morelli, esempio perfetto del barocco locale, e la Chiesa di Santa Maria della Greca, con le sue opere rinascimentali, rappresentano tappe imperdibili. Ogni angolo regala emozioni, dai vicoli fioriti ai belvedere che si aprono su un paesaggio dominato da uliveti e trulli.
Per chi viaggia in camper, l’area sosta presso il campo sportivo di Locorotondo offre un punto strategico per visitare il borgo. Situata in una posizione tranquilla, consente di immergersi completamente nell’atmosfera rilassante di questo luogo magico.
Alberobello e il fascino senza tempo dei trulli
Alberobello è una tappa imperdibile per chiunque voglia vivere appieno l’essenza della Puglia. Questo borgo unico al mondo, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, incanta con i suoi rioni composti interamente da trulli. Il Rione Monti, con oltre mille trulli, è un luogo fiabesco dove ogni dettaglio racconta una storia. Tra i più affascinanti, il Trullo Siamese e la Chiesa di Sant’Antonio, anch’essa a forma di trullo, sono simboli iconici di Alberobello.

Per scoprire la magia di questo borgo senza stress, una soluzione comoda è il Camping dei Trulli. Qui è possibile parcheggiare il camper e utilizzare una navetta per raggiungere il centro. Una passeggiata nel Rione Aia Piccola, meno turistico ma altrettanto affascinante, permette di immergersi in un’atmosfera autentica, lontana dal caos. Il Trullo Sovrano, unico esempio a due piani, è un museo che offre uno sguardo sul passato di questa terra.
Cisternino tra tradizioni e sapori
Cisternino conquista con il suo carattere semplice e genuino. Passeggiando tra i vicoli lastricati di pietra, si scoprono balconi fioriti, scorci pittoreschi e piazzette raccolte. La Torre dell’Orologio e la Chiesa Madre di San Nicola, con la sua Madonna del Cardellino, sono solo alcune delle meraviglie di questo borgo.
Cisternino è celebre per le bombette, piccoli involtini di carne di maiale ripieni di formaggio e spezie, cotti alla brace. Le macellerie-bracerie del borgo sono il luogo perfetto per assaporare queste prelibatezze, circondati dai profumi inebrianti che invadono le strade all’ora di pranzo.
Per chi viaggia in camper, l’area sosta gratuita vicino al centro storico offre servizi essenziali e una posizione strategica. Per un’esperienza più immersiva, il Nido del Gheppio permette di sostare tra ulivi secolari, godendo di un’atmosfera di pace e relax.
La ciclovia dell’acqua un percorso unico
Chi ama la natura e l’attività all’aria aperta troverà nella Ciclovia dell’Acqua un’esperienza indimenticabile. Questo percorso si snoda per 24 chilometri, attraversando Martina Franca, Cisternino e Ceglie Messapica. Seguendo il tracciato dell’acquedotto pugliese, si attraversano paesaggi incontaminati, dove uliveti, trulli e masserie si alternano creando un panorama mozzafiato.
Percorrere la ciclovia è un’occasione per immergersi completamente nella valle d’Itria, scoprendone gli angoli più nascosti a piedi o in bicicletta. Questo itinerario rappresenta un modo sostenibile e lento di vivere il territorio, entrando in contatto diretto con la sua essenza più autentica.
La valle d’Itria in camper è un viaggio che regala emozioni uniche, combinando natura, cultura e sapori. Ogni borgo, ogni trullo e ogni paesaggio contribuiscono a creare un’esperienza che rimane nel cuore.
Info utili:
Parcheggio camper a Martina Franca: Via del Tocco. Spazi dedicati ai veicoli di grandi dimensioni con possibilità di sosta notturna. Il centro storico è raggiungibile a piedi in pochi minuti.
Parcheggio camper a Locorotondo: ampio spazio nei pressi del campo sportivo, gratuito e tranquillo, a breve distanza dal centro storico.
Alberobello: Camping dei Trulli, situato lungo la SP113. Offre un comodo servizio navetta per raggiungere il centro storico.Area sosta camper a Cisternino: situata all’ingresso del centro storico, con servizi di base.
Nido del Gheppio: una struttura immersa tra gli ulivi a Cisternino, ideale per un soggiorno rilassante con tutti i comfort.