
Sosta a Polignano a mare a settembre
Agosto 18, 2025
Il Giglio in camper tra profumi di mare e sentieri nascosti
Settembre 15, 2025Viaggiare in Olanda in camper significa lasciarsi trasportare da un ritmo diverso, dove ogni chilometro offre un paesaggio inaspettato. Canali infiniti, dighe che sfidano il mare, villaggi sospesi nel tempo, città moderne che brillano di architetture verticali. Tutto convive in un equilibrio affascinante che invita a fermarsi, osservare e respirare.
Scopri la guida che fa per te!
Il camper diventa la chiave per muoversi con libertà, sostando di fronte a un mulino o in un’area attrezzata accanto a un porto.
Alkmaar tra tradizione e mercati
Alkmaar è il regno del formaggio. Arrivarci in camper vuol dire immergersi nel cuore delle tradizioni olandesi, con il famoso mercato che anima la piazza principale. Il profumo intenso delle forme gialle riempie l’aria e le bancarelle si trasformano in un caleidoscopio di sapori.
Scopri la lista idee perfetta per il tuo viaggio in camper!
L’area di sosta vicina al centro permette di dormire circondati dal silenzio interrotto solo dal passaggio delle biciclette all’alba. Un luogo che unisce la bellezza della città alla praticità del viaggio in camper.
Enkhuizen tra mare e memoria
Enkhuizen racconta storie di mare e commerci. Arrivando in camper ci si trova vicino al porto, dove l’odore salmastro avvolge le strade e le vele bianche si muovono lente. Il museo a cielo aperto ricrea la vita dei pescatori, con case di legno e oggetti quotidiani che riportano indietro nel tempo. La notte, sostare qui significa ascoltare l’acqua che accarezza le barche, un sottofondo che diventa compagno silenzioso del viaggio.
Giethoorn il villaggio senza strade
Giethoorn è uno dei luoghi più suggestivi d’Olanda. Qui non esistono strade, solo canali e passerelle di legno. Il camper trova posto in aree organizzate immerse nella natura, e da lì si entra a piedi o in barca in un mondo senza rumore di motori. Le case dai tetti di paglia si specchiano nell’acqua calma, i fiori colorano i giardini e ogni scorcio diventa una fotografia naturale. La lentezza qui non è una scelta, ma una necessità che conquista.
Marken e Volendam tra mare e autenticità
Marken conserva l’anima autentica dei villaggi di pescatori. Le case in legno dipinte di verde e blu si affacciano sul mare e regalano un’atmosfera intima. Poco distante, Volendam sorprende con il suo porto vivace e le botteghe di artigianato. Con il camper ci si può fermare vicino a una fattoria che produce zoccoli di legno e formaggi artigianali: la sosta è gratuita, ma chi viaggia spesso sceglie di acquistare un piccolo ricordo, come un portachiavi a forma di zoccolo o una forma di formaggio. La mattina basta salire in bici per raggiungere il centro di Volendam lungo strade che attraversano i campi.
Keukenhof tra colori e profumi
Keukenhof è il tempio dei tulipani. Nei mesi di primavera i campi esplodono di colori, con milioni di fiori che creano tappeti naturali dalle tonalità infinite. Viaggiare in camper in questo periodo significa fermarsi nei pressi dei giardini e vivere un’esperienza che resta impressa negli occhi e nell’olfatto. Anche fuori dalla fioritura, Keukenhof rimane una tappa simbolica, perché rappresenta l’essenza della natura olandese e della sua cultura del fiore.
Gouda tra formaggi e piazze animate
Gouda è sinonimo di gusto e atmosfera. La piazza centrale accoglie con il municipio gotico e le bancarelle del mercato che diffondono l’aroma inconfondibile del formaggio. Il camper trova aree comode poco distanti, da cui si può raggiungere facilmente il centro. Di giorno la città è piena di vita, di sera le luci dei locali si riflettono sulle vetrate delle chiese creando una dimensione più intima. Un luogo dove tradizione e quotidianità si intrecciano senza pause.
Kinderdijk i mulini dell’anima olandese
Kinderdijk regala uno degli spettacoli più autentici dell’Olanda. Decine di mulini a vento allineati lungo i canali raccontano la sfida dell’uomo con l’acqua. Arrivare in camper significa avere la possibilità di dormire a poca distanza, svegliandosi con queste sagome che si stagliano contro il cielo. Camminare sugli argini al tramonto, quando il vento muove piano le pale, lascia la sensazione di trovarsi in un luogo fuori dal tempo.
Leeuwarden tra soste e incontri
A Leeuwarden si trova un’area camper accogliente, vicina al centro. Qui la sosta diventa occasione per incontrare viaggiatori da tutta Europa, condividere storie o semplicemente scambiare un sorriso. La città, ricca di musei e arte, custodisce un fascino discreto, da vivere senza fretta.
Utrecht e il ritmo lento dei canali
Utrecht sorprende con i suoi canali unici, fiancheggiati da caffetterie e case storiche. Sostare in camper lungo l’acqua significa vivere la città in modo diverso, più intimo. Il silenzio serale, rotto solo dalle biciclette che attraversano i ponti, crea un’atmosfera che invita alla riflessione. Fermarsi più giorni permette di percepire Utrecht come un rifugio, lontano dal turismo frenetico.
Deventer tra traghetto e semplicità
Deventer accoglie i viaggiatori in camper con un parcheggio semplice, economico, senza servizi ma con un dettaglio che fa la differenza: un traghetto che attraversa il fiume e conduce direttamente in città. Un gesto quotidiano come attraversare l’acqua diventa un ricordo unico del viaggio, mentre il camper resta custodito dall’altra parte.
Texel l’isola che profuma di libertà
Texel è l’isola più grande dei Paesi Bassi e offre spiagge infinite, paesaggi selvaggi e sentieri ideali da percorrere in bici. Qui la sosta libera è vietata, ma i campeggi familiari compensano con un’accoglienza autentica: capita di ricevere latte fresco o yogurt fatti in casa direttamente dai gestori.

Pedalare lungo la costa, fermarsi ad osservare i gabbiani che volano bassi e respirare l’aria del Mare del Nord regala un senso di libertà che accompagna per giorni.
Zaanse Schans il villaggio dei mulini
Zaanse Schans è un villaggio che sembra sospeso nel tempo. I mulini a vento funzionanti, le case di legno e i piccoli laboratori artigianali restituiscono un’immagine iconica dell’Olanda. Il camper trova parcheggio poco distante, e da lì si entra a piedi in questo scenario che unisce storia e quotidianità. L’odore del legno e delle spezie invade l’aria, mentre il vento fa girare lento le pale dei mulini.
Zandvoort tra spiaggia e tramonti infiniti
Zandvoort affaccia direttamente sul Mare del Nord. Arrivarci in camper significa sostare vicino alle dune, da cui si scende a piedi verso una spiaggia che sembra non finire mai. Al tramonto il cielo si colora di sfumature rosse e arancioni, e decine di fotografi si raccolgono per catturare l’istante in cui il sole scompare dietro l’orizzonte. In poche ore il mare arretra, lasciando spazio a metri e metri di sabbia, in un fenomeno che incanta e sorprende.
Amsterdam tra musei e biciclette
Amsterdam è una tappa irrinunciabile. In camper si può sostare nei campeggi collegati alla metro, soluzione perfetta per raggiungere il centro. I musei vanno prenotati per tempo, perché la richiesta è altissima, soprattutto per quelli dedicati a Van Gogh e Rembrandt. La bici qui è il mezzo principale di spostamento: il traffico ciclistico è veloce, organizzato, da rispettare con attenzione. Il quartiere a luci rosse, sorvegliato e sicuro, sorprende per la vitalità e la presenza costante della polizia. Una città che non dorme mai, dove ogni strada offre stimoli e contrasti.
Il parco De Hoge Veluwe tra natura e arte
Il parco nazionale De Hoge Veluwe è un luogo che unisce natura e cultura. Qui è possibile noleggiare biciclette gratuite e percorrere sentieri che si aprono tra boschi, brughiere e paesaggi modellati dal vento. All’interno del parco si trova il museo Kröller-Müller, che custodisce la seconda collezione più importante di Van Gogh dopo quella di Amsterdam. Sostare in camper nei dintorni permette di vivere una giornata intera tra natura incontaminata e capolavori d’arte.
Zelanda tra ponti e silenzi
La Zelanda è una regione che regala panorami unici, dove la terra si intreccia con il mare attraverso dighe, ponti e isole collegate. Viaggiare in camper qui significa attraversare spazi che sembrano infiniti, fermarsi in aree tranquille e respirare un silenzio raro. Le spiagge sono ampie, poco affollate, perfette per chi cerca quiete.
Dettagli pratici per un viaggio in camper
Viaggiare in Olanda in camper richiede alcune attenzioni pratiche. La sosta libera è spesso vietata, come sull’isola di Texel, ma quasi ogni paese dispone di aree attrezzate o campeggi, talvolta a pagamento, talvolta gratuiti. I campeggi nei periodi estivi possono essere pieni, conviene quindi prenotare o utilizzare app come Camping Car Park, che permettono di controllare disponibilità e gestire gli arrivi in autonomia.

I servizi di carico e scarico acque sono quasi sempre a pagamento, disponibili presso concessionari camper o distributori, con orari e percorsi da rispettare. I pagamenti digitali sono diffusissimi: si paga ovunque con carta o con l’orologio, il contante diventa superfluo. Per la spesa quotidiana i supermercati Jumbo sono una scelta comoda, con prodotti freschi e prezzi equilibrati.
Chi ama i musei può acquistare la Museumkaart, una card che per un anno consente l’ingresso gratuito o ridotto in centinaia di musei sparsi in tutto il paese. La versione digitale, affiancata dall’app Museotrak, permette di organizzare gli spostamenti in modo semplice, individuando sulla mappa le mete più vicine.
Il meteo gioca un ruolo fondamentale nell’esperienza: il cielo può cambiare improvvisamente e influenzare la percezione dei luoghi. Il periodo migliore resta luglio e agosto, quando le giornate sono più lunghe e luminose, ma ogni stagione regala un fascino diverso.
Le distanze in Olanda sono contenute: con una bici pieghevole o elettrica diventa facile raggiungere villaggi e città anche partendo dalle aree camper esterne. Il terreno piatto rende la pedalata scorrevole e leggera. Il camper diventa così base sicura da cui partire per esplorare ogni angolo.
