
Riviera Apuana in camper: un viaggio indimenticabile tra mare e montagna
Dicembre 5, 2024
Weekend tra le Gole dell’Alcantara: esplora il canyon siciliano in camper
Dicembre 5, 2024L’Etna, uno dei vulcani più affascinanti e attivi al mondo, offre un’esperienza unica da vivere direttamente in camper. Con la sua imponente presenza, il vulcano domina il paesaggio siciliano e invita i viaggiatori a scoprire i suoi crateri, le grotte laviche e la natura che circonda il suo maestoso profilo.
Il vulcano si caratterizza per una serie di crateri sommitali, ciascuno con la sua storia e peculiarità. Tra i principali, il Cratere Centrale è il più famoso, comprendendo al suo interno i crateri della Voragine e della Bocca Nuova. A questi si aggiungono il Cratere di Nord-Est e il Cratere di Sud-Est, ognuno con paesaggi mozzafiato che regalano un’esperienza sensoriale unica.
L’Etna è anche celebre per le sue grotte a scorrimento lavico, cavità naturali create dalle eruzioni. La Grotta dei Lamponi, la Grotta delle Palombe e la Grotta del Gelo sono tra le più conosciute, e molte di esse sono visitabili con guide esperte, che offrono una prospettiva affascinante sull’attività vulcanica.
Il paesaggio cambia man mano che ci si avvicina al cratere: si passa da borghi pittoreschi e coltivazioni lussureggianti a terreni ricoperti da detriti lavici, che rendono l’ambiente arido e misterioso. La varietà di paesaggi e scenari rende ogni visita un’esperienza indimenticabile, dove il contrasto tra la vita che prospera e quella che lotta contro le forze naturali crea un’atmosfera unica.
Versante nord o sud dell’Etna: quale scegliere

Il versante nord dell’Etna è il più verde e rigoglioso. Qui, la vegetazione abbondante, le pinete e i sentieri per il trekking offrono la possibilità di esplorare il vulcano in modo più tranquillo e immerso nella natura. La strada Mareneve conduce direttamente a questa zona, che è meno affollata rispetto al versante sud. Il nord dell’Etna è anche il punto di partenza ideale per chi desidera abbinare la visita al vulcano con quella alle Gole dell’Alcantara, un’altra meraviglia naturale della zona.

Il versante sud dell’Etna è il più turistico e frequentato, grazie alla presenza della funivia che permette di raggiungere altitudini elevate senza dover percorrere a piedi l’intero percorso. Se si desidera esplorare l’Etna in modo più veloce e comodo, questo versante offre diverse opzioni, dalle funivie alle jeep fuoristrada che portano fino ai crateri principali. Sebbene sia una zona più affollata, il sud è ideale per chi vuole vivere un’esperienza più dinamica e scoprire i crateri più famosi.
Per esplorare il versante sud dell’Etna, il punto di partenza è il Rifugio Sapienza, facilmente raggiungibile in camper partendo da Nicolosi o Zafferana Etnea. Da qui, si può prendere la funivia che porta a 2750 metri di altezza, per poi proseguire in jeep fuoristrada fino ai crateri più alti. Chi preferisce una visita più tranquilla può scegliere di esplorare i Crateri Silvestri, che non sono più attivi ma offrono una panoramica affascinante sul paesaggio circostante.
Soggiornare in camper vicino all’Etna in camper
Soggiornare in camper vicino all’Etna è la soluzione ideale per godersi la zona senza fretta, in totale libertà. Esistono diverse aree di sosta dove è possibile fermarsi per un po’ di riposo o come base per le escursioni sul vulcano.
Situato a Belpasso, questo campeggio offre tutti i comfort necessari per una sosta in camper, inclusi servizi come elettricità, bagni, docce calde, lavanderia e una piscina. È presente anche un’area barbecue per i momenti di relax. Con una navetta a pagamento, si può facilmente raggiungere l’Etna o i paesi vicini. La struttura offre uno sconto del 10% per chi possiede la Premium Card, ma il vantaggio è escluso nei mesi di luglio e agosto.
A Zafferana Etnea, questa area sosta è ben attrezzata con servizi di camper service, elettricità, docce calde, lavanderia e barbecue. È un ottimo punto di sosta per esplorare il vulcano in tutta comodità, con la possibilità di usufruire di una navetta. Inoltre, gli utenti della Premium Card possono beneficiare di uno sconto del 10% su soggiorni e soste durante tutto l’anno.
Chalet Rifugio Clan dei Ragazzi
Situato nella zona nord dell’Etna, a Linguaglossa, lo Chalet Rifugio Clan dei Ragazzi è immerso nella pineta ed è l’ideale per chi cerca una sosta tranquilla circondata dalla natura. Il rifugio offre bagni e docce calde e possibilità di escursioni nei dintorni, anche durante l’inverno. Gli ospiti della Premium Card possono usufruire di uno sconto del 10% sul menù del ristorante.
Se si cerca una posizione più comoda per salire sulla funivia dell’Etna, il parcheggio del Rifugio Sapienza è una delle opzioni migliori. Qui si può sostare per prendere la funivia che porta fino ai crateri, ma va sottolineato che non sono disponibili altri servizi, e la sosta è a pagamento.
Esplorare l’Etna in autonomia
Per chi preferisce esplorare l’Etna senza l’ausilio di guide, ci sono numerosi sentieri e percorsi che permettono di vivere l’esperienza in totale libertà. Le escursioni a piedi nei dintorni dei crateri, o la visita ai Crateri Silvestri, sono ottime alternative per chi desidera esplorare senza la necessità di una guida. Anche se il trekking può essere impegnativo, la vista e l’emozione di essere così vicini a uno dei vulcani più attivi al mondo sono impagabili.
La bellezza dell’Etna risiede nella sua capacità di offrire paesaggi sempre diversi, dal verde lussureggiante ai terreni lavici che parlano di ere passate. Ogni visita è un’opportunità per scoprire nuove sfaccettature di questo straordinario vulcano. Soggiornando in camper, la libertà di fermarsi e ammirare i panorami in qualsiasi momento rende l’esperienza ancora più speciale.