
Lazio in camper da Sperlonga a Formia: un viaggio nella Riviera di Ulisse
Dicembre 5, 2024
Weekend in camper: tra le meraviglie storiche di Portogruaro, Caorle e la Brussa
Dicembre 5, 2024Il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga è uno dei tesori più affascinanti dell’Appennino, estendendosi tra Abruzzo, Lazio e Marche. Con i suoi 150.000 ettari, rappresenta una destinazione unica per chi desidera vivere la natura in totale libertà, facendo del proprio camper il punto di partenza per scoprire paesaggi spettacolari, borghi antichi e sapori autentici.
Viaggiare in camper in questa regione significa poter scegliere ogni giorno un panorama diverso: dalle vette maestose del Gran Sasso alle vallate verdi, dai laghi cristallini ai borghi medievali che sembrano sospesi nel tempo.
Un’immersione tra natura e cultura
La natura selvaggia del parco si rivela subito: il Corno Grande, con i suoi 2.912 metri, è la cima più alta dell’Appennino e offre panorami che spaziano fino al mare Adriatico nelle giornate più limpide. Ai suoi piedi si trova il ghiacciaio del Calderone, il più meridionale d’Europa, testimonianza affascinante dei cambiamenti climatici.
Ma il Gran Sasso non è solo montagne. Il Lago di Campotosto, ad esempio, è il bacino artificiale più grande d’Abruzzo e offre una cornice perfetta per attività rilassanti, come passeggiate, picnic o momenti di contemplazione.

Dal punto di vista culturale, il parco ospita borghi che raccontano storie millenarie. Santo Stefano di Sessanio, con le sue case in pietra bianca e i vicoli stretti, è una meta imperdibile per chi cerca autenticità e atmosfera. Non lontano, Rocca Calascio, con la sua iconica fortezza, è un luogo magico, perfetto per ammirare tramonti mozzafiato e scattare fotografie da cartolina.
Attività outdoor per ogni tipo di viaggiatore
Il Gran Sasso offre una vasta gamma di attività all’aperto, ideali sia per gli avventurieri che per chi cerca un’esperienza più rilassante:

Trekking: Il parco è attraversato da una rete di sentieri per tutti i livelli. Gli escursionisti esperti possono cimentarsi nella salita al Corno Piccolo o seguire il percorso che conduce al Rifugio Franchetti, punto panoramico straordinario. Per chi preferisce camminate più tranquille, i sentieri che attraversano le vallate fiorite di Campo Imperatore regalano pace e bellezza.
Ciclismo ed e-bike: Gli amanti delle due ruote troveranno percorsi avventurosi lungo la Ippovia del Gran Sasso, un itinerario di oltre 500 km che si snoda tra boschi, pascoli e borghi. Grazie alla crescente diffusione delle e-bike, anche i meno allenati possono vivere l’emozione di esplorare luoghi remoti senza fatica.
Al Lago di Campotosto, le acque calme invitano al kayak, alla canoa o persino alla pesca sportiva. Un’esperienza ideale per chi desidera una connessione più intima con la natura.
I sapori della tradizione abruzzese
Un viaggio nel Parco del Gran Sasso è anche un viaggio gastronomico. Tra le specialità imperdibili ci sono:
Gli arrosticini, preparati con carne di pecora e cotti alla brace, simbolo della convivialità abruzzese.
Il Pecorino di Farindola, un formaggio pregiato prodotto con latte di pecora e caglio di maiale, perfetto da gustare con il miele locale.
I primi piatti tradizionali, come le scrippelle ‘mbusse, sottili crespelle servite in brodo, o la chitarra al ragù teramano, un’esplosione di sapore e tradizione.
Non mancano poi le esperienze culinarie uniche, come una sosta presso il famoso ristoro Mucciante a Campo Imperatore, dove si possono acquistare carne fresca e formaggi per una grigliata fai-da-te, immersi in panorami mozzafiato.
Dove sostare con il camper
Viaggiare in camper nel Parco del Gran Sasso significa libertà, ma è importante pianificare le soste per godersi il viaggio al meglio:
Parcheggio Campo Imperatore (AQ)
Situato vicino alla seggiovia e all’ostello di Campo Imperatore, è un parcheggio semplice ma strategico. Offre una vista mozzafiato sulla montagna ed è utilizzabile anche in alta quota. Non sono disponibili servizi completi, ma è un’ottima opzione per un breve soggiorno.
Piazzale Campo Imperatore (AQ)
Parcheggio situato a circa 2200 metri, con un’atmosfera tranquilla. Offre solo lo svuotamento delle acque nere. Ideale per escursionisti e amanti della natura.
Parcheggio Simoncelli – Fonte Cerreto (AQ)
Ampio parcheggio asfaltato vicino alla funivia del Gran Sasso, ideale per soste brevi o notturne. Manca di servizi, ma è molto comodo per accedere alle attrazioni vicine.
Area Comunale – Tossicia (TE)
Area attrezzata per camper con carico/scarico, illuminazione e una leggera pendenza. Perfetta per soste prolungate.
Parcheggio a Castelli (TE)
Questo punto sosta alberato è dotato di tavoli da picnic ed è situato a breve distanza dal centro di Castelli. Ideale per visitare il borgo e rilassarsi.
Ristorante La Fornace – Colledara (TE)
Situato ai piedi del Gran Sasso, permette la sosta nel parcheggio privato del ristorante. Sebbene manchino i servizi camper, offre una posizione strategica vicino al Santuario di San Gabriele.
Area Camper L’Aquila (Via Strinella)
Area Camper L’Aquila (Strada Regionale 17bis)