
Scopri la Gola del Furlo, il luogo magico nelle Marche adatto a tutta la famiglia
Gennaio 13, 2025
Scopri il carnevale di Fano come mai prima d’ora: vivi l’esperienza unica in camper!
Gennaio 22, 2025la città di Santhià vanta un carnevale dalle radici profonde, con origini che risalgono alla prima metà del 1300. Un’associazione di giovani, l’Abbadia, animava le celebrazioni con feste e balli, dando vita a una tradizione consolidata nei secoli. Documenti antichi testimoniano eventi curiosi, come l’ingresso in chiesa di un asino vestito con abiti sacerdotali, un gesto considerato goliardico ma radicato nelle consuetudini locali.
nel corso dei secoli, il carnevale di Santhià ha visto evoluzioni e trasformazioni, mantenendo sempre intatto lo spirito festoso. Durante il periodo sabaudo, furono introdotte regole per moderare gli eccessi, ma l’entusiasmo della popolazione non è mai venuto meno. Nel 1893 si festeggiava già un anniversario significativo, a testimonianza di una lunga storia che ha reso questo evento il carnevale più antico del Piemonte.

le celebrazioni iniziano con l’Epifania e si protraggono fino al mercoledì delle Ceneri, coinvolgendo l’intera comunità in eventi unici. Il carnevale si compone di riti e cerimonie che evocano antiche usanze, dalle Pule e Còngreghe alle Sveglie Antelucane, passando per la celebre Fagiolata Colossale. Ogni momento contribuisce a rafforzare il senso di appartenenza e a rinnovare le tradizioni.
L’organizzazione di un evento straordinario
la gestione del carnevale di Santhià richiede un’organizzazione meticolosa, curata dalla Direzione e supportata dalla Pro Loco e dall’Amministrazione Comunale. Figure storiche come i Magnifici Cavalieri e il Governatore garantiscono la continuità della tradizione, affiancati da giovani entusiasti che apportano nuova energia alla manifestazione.
Viaggia con stile e comfort: ecco cosa non può mancare nel tuo camper!
negli ultimi anni, la tradizione del carnevale di Santhià viene documentata attraverso un annuario, che raccoglie fotografie, curiosità e storie legate ai gruppi partecipanti. Questo strumento permette di conservare la memoria dell’evento e di coinvolgere sempre più persone nella sua celebrazione. La città di Viareggio ha riconosciuto il valore del carnevale santhiatese, sancendo un gemellaggio che arricchisce entrambe le tradizioni.

vivere il carnevale di Santhià significa immergersi in un’atmosfera unica, dove passato e presente si fondono in un’esperienza indimenticabile. I colori, la musica e le sfilate animano le strade, coinvolgendo grandi e piccoli in un vortice di allegria. Ogni angolo della città diventa teatro di scene vivaci, dove la creatività si esprime in maschere e carri allegorici.
il carnevale di Santhià non è solo un evento, ma un vero e proprio patrimonio culturale che si tramanda di generazione in generazione. Ogni dettaglio, dalla Fagiolata alla Sfilata dei Maiali, racchiude un significato profondo che va oltre il semplice divertimento. La partecipazione della comunità e l’attaccamento alle radici rendono questa celebrazione un’occasione speciale.
Il fascino della fagiolata
uno degli appuntamenti più attesi del carnevale è la Fagiolata Colossale, un momento che richiama migliaia di persone desiderose di gustare la tradizionale pietanza. La preparazione di questa specialità coinvolge l’intera città, creando un’atmosfera conviviale che unisce sapori autentici e spirito di condivisione. Ogni porzione racconta una storia di dedizione e passione.
Il raduno camper a Santhià durante il Carnevale è diventato un evento imperdibile per gli appassionati di viaggi in camper. Organizzato ogni anno dalla Compagnia dell’Ottimismo, questo raduno offre un’esperienza unica e coinvolgente. Tra le attrazioni principali, spicca la fagiolata esclusiva per i camperisti, organizzata la domenica, in modo da permettere a chi non può fermarsi fino a lunedì di godere di questa tradizione culinaria. Oltre alla fagiolata, il raduno include gite ed eventi che animano il fine settimana, creando un’atmosfera festosa e di convivialità. Con la capacità di ospitare fino a 300 camper, questo raduno rappresenta un’opportunità straordinaria per conoscere nuove persone, condividere esperienze e celebrare il Carnevale in un modo davvero speciale.
La creatività dei carri allegorici
i carri allegorici rappresentano l’anima del carnevale di Santhià, frutto di mesi di lavoro e di un impegno costante da parte delle compagnie locali. Ogni dettaglio viene curato con precisione, dando vita a vere opere d’arte che sfilano per le strade cittadine tra applausi e meraviglia. I temi affrontati spaziano dalla tradizione all’attualità, offrendo spunti di riflessione e momenti di puro divertimento.
Dove sostare in camper gratuitamente e in camping
visitare Santhià durante il carnevale a bordo di un camper offre un’opportunità unica per immergersi completamente nelle celebrazioni. Le aree attrezzate permettono di sostare comodamente, vivendo ogni momento della festa senza preoccupazioni. I camperisti possono esplorare la città, partecipare agli eventi e scoprire le delizie gastronomiche locali, rendendo il soggiorno un’esperienza autentica.
Puoi sostare in Via Giacomo Matteotti 80 a Santhià (vicino alla Lidl, nel centro città dotato di punto per l’acqua)
ma anche al Campeggio Haway (Viverone)
Santhià accoglie i visitatori con calore e ospitalità, offrendo un’ampia gamma di servizi per chi arriva in camper. Le vie cittadine si animano di suoni e colori, creando un’atmosfera coinvolgente che invita a esplorare ogni angolo e a lasciarsi trasportare dallo spirito carnevalesco. Ogni incontro diventa un’occasione per scoprire storie affascinanti e legami profondi con il territorio.
percorrere le strade di Santhià durante il carnevale significa intraprendere un viaggio tra passato e presente, in cui ogni tradizione si rinnova con uno sguardo al futuro. L’equilibrio tra autenticità e innovazione rende questa festa un appuntamento imperdibile, capace di emozionare e sorprendere chiunque decida di viverlo. Il fascino delle usanze storiche si unisce alla voglia di celebrare con entusiasmo ogni nuova edizione.