
Montagne, libertà e meraviglia: il Gran Sasso in camper ti aspetta
Dicembre 5, 2024
Faenza, Brisighella e Rocca San Casciano: un weekend in camper alla scoperta dei tesori nascosti
Dicembre 5, 2024Il Veneto offre paesaggi straordinari che variano dai fiumi placidi alle spiagge dorate, passando per borghi ricchi di storia e tradizione. Un weekend in camper è l’ideale per esplorare alcune delle sue località più affascinanti. Portogruaro, Caorle e la Brussa sono tre destinazioni perfette per un’avventura su quattro ruote, ognuna con il suo carattere unico e le sue bellezze naturali. Scopriamo insieme questi angoli incantevoli del Veneto, perfetti per chi cerca una pausa dalla routine, immersi nella tranquillità e nella storia di una regione affascinante.
Portogruaro, un viaggio nella storia e nella natura
Portogruaro è una cittadina che riesce a sorprendere chiunque la visiti. Spesso ignorata dai turisti, merita di essere scoperta per la sua ricchezza storica e il suo legame con l’acqua. La cittadina si trova in una zona dove il fiume Lemene scorre placido, offrendo un paesaggio che ricorda i piccoli canali della Serenissima Repubblica di Venezia. Le acque hanno da sempre rappresentato una risorsa fondamentale per Portogruaro, tanto che un tempo venivano utilizzate per alimentare i molini che macinavano il grano.

Una delle tappe imprescindibili di Portogruaro è il Duomo di Sant’Andrea, famoso per la sua facciata incompiuta e il campanile pendente che attira l’attenzione di chiunque lo osservi. Non si può fare a meno di ammirare anche i Molini di Sant’Andrea, risalenti al XII secolo, che oggi ospitano spazi espositivi ma che in passato erano essenziali per garantire alla popolazione il grano, anche in tempi di assedio. Passeggiando per le vie di Portogruaro si possono ammirare anche il Municipio con le sue merlature ghibelline, e le tre porte storiche della città: Torre San Gottardo, Porta Sant’Agnese e Torre San Giovanni.
Portogruaro è anche un ottimo punto di partenza per esplorare la natura circostante, caratterizzata da boschi e percorsi da percorrere in bicicletta, un modo perfetto per entrare in contatto con la fauna locale. Uccelli migratori e specie locali popolano questi luoghi, rendendo ogni passeggiata un’esperienza unica.
Chi arriva in camper a Portogruaro ha diverse opzioni per sosta. Un parcheggio comodo è in Via Sommariva, a soli 700 metri dal centro città, dove si può sostare senza servizi aggiuntivi, ma con un facile accesso alle principali attrazioni turistiche. Per chi preferisce un’esperienza più immersa nella natura, Agricampeggio Agrioasi, a Summaga, offre servizi di alto livello, tra cui piscina, vasca idromassaggio e sauna finlandese, il tutto circondato da un ambiente rilassante e verdeggiante.
Caorle, il mare e la sua storia colorata
A pochi chilometri da Portogruaro, Caorle è una cittadina che incanta con i suoi vicoli colorati e il centro storico simile a quello di Burano. Il cuore di Caorle è il Campanile Romanico, che domina il paesaggio e si erge accanto al Duomo, offrendo una vista panoramica della città e del mare. La torre, che originariamente serviva come punto di avvistamento, è oggi uno dei simboli più riconoscibili della città e può essere visitata su prenotazione. Camminando lungo le vie di Caorle, si arriva alla Chiesa della Madonna dell’Angelo, un luogo di culto amato dagli abitanti e frequentato da coppie di sposi che scelgono questa location per il loro matrimonio. La chiesa si affaccia direttamente sul mare, creando un’atmosfera romantica unica.

Il lungomare di Caorle è famoso per il progetto “Scogliera Viva”, un’iniziativa che ha portato numerosi artisti a scolpire la roccia lungo la costa, creando una galleria d’arte all’aperto che affascina sia adulti che bambini. Passeggiando sul lungomare si può ammirare una serie di sculture che rappresentano volti umani, animali e forme astratte, tutti elementi che arricchiscono l’esperienza di chi si trova a passeggiare vicino al mare.
Un’altra attrazione unica di Caorle è l’Isola dei Pescatori, famosa per i tradizionali Casoni, abitazioni semplici costruite con canne, un tempo utilizzate dai pescatori per ripararsi dal freddo. Queste costruzioni, che oggi vengono utilizzate come case vacanze o per serate in compagnia, offrono un tuffo nel passato della città. I Casoni possono essere visitati a piedi, in bicicletta o, per un’esperienza ancora più suggestiva, in barca con un’escursione che include una passeggiata in bicicletta tra le lagune.
A Caorle, gli amanti del camper troveranno Area Camper ai Parchi, un parcheggio ben attrezzato che offre una vasta gamma di servizi, tra cui camper service, elettricità, docce calde e Wi-Fi. Un’altra opzione è il Camping Santa Margherita, situato direttamente sul mare e a pochi passi dal centro città, ideale per chi cerca una sosta all’insegna del relax e del comfort.
La Brussa, un angolo di natura incontaminata
La Brussa, inserita nell’Oasi Naturalistica di Vallevecchia, è una destinazione ideale per chi ama la natura selvaggia e incontaminata. Questa vasta area di 900 ettari è un vero paradiso per gli amanti della fauna e della flora locale. Camminando tra i sentieri che si snodano lungo la costa, si possono osservare specie di piante rare come la salicornia veneta, ma anche uccelli rari come l’airone rosso e il germano reale. L’Oasi di Vallevecchia è il luogo perfetto per chi cerca una sosta tranquilla e rigenerante, immerso nella natura.
La Spiaggia della Brussa è famosa per la sua bellezza selvaggia e per le lunghe distese di sabbia, circondate da una pineta che offre ombra nelle giornate più calde. È possibile esplorare quest’area in bicicletta, un modo perfetto per godersi il paesaggio e scoprire i luoghi più nascosti. La zona è anche una meta ideale per chi cerca un po’ di tranquillità lontano dalla folla, pur essendo facilmente accessibile.
Se si è diretti alla Brussa, il Parcheggio di Vallevecchia, situato lungo la strada provinciale che collega Portogruaro a Caorle, è una buona scelta. Questo parcheggio custodito offre servizi base, tra cui carico acqua e docce, ma si distingue per il suo ambiente naturale e la vicinanza alla spiaggia. L’area è accessibile anche agli animali, quindi perfetta per chi viaggia con il proprio compagno a quattro zampe.
Un weekend in camper tra Portogruaro, Caorle e la Brussa è un’esperienza che offre la possibilità di esplorare alcune delle bellezze naturali e storiche più affascinanti del Veneto. Ognuna di queste località ha il proprio carattere e, attraverso il camper, è possibile viverle in modo intimo e autentico, scoprendo ogni angolo e ogni sfumatura di questi luoghi straordinari.
Dove sostare
Portogruaro
Caorle
La Brussa